IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] p. 85; Georges Pachymérès, Relations historiques, a cura di A. Failler, II, Paris 1984, p. 413; III, ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. 307, 319, 323, 413, 527, 545, 609, 645, 659; C. Diehl, Figures byzantines, II, Paris 1909, pp. 226-245 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] lontano da questo centro, infine, in località San Giorgio di Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a presso le principali corti del Vicino Oriente e di Cipro (strati V-IV: ?760-740 a.C.), e dei piatti decorati con bande orizzontali ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] il 9 ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 191-256; U. Benassi, I natali e l'educazione del ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] del '48, in Il 1848, cit., p. 172; D. De Giorgio, B. Musolino e il Risorg. in Calabria, Reggio Calabria 1953, ad St. dell'It. mod., III, Milano 1960, pp. 74 s., 241, 347 s.; IV, ibid. 1964, p. 231; N. Cortese, La Calabria nel Risorg. ital., in Atti ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 il storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] inviato a Brescia come provveditore in campo insieme con Giorgio Comer. Il Senato lodò i provvedimenti difensivi da I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 178, 195, 232, 241, 275 s.; F. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Romagna durante la spedizione di Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV (1939), p. 39; T.E. Mommsen, Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14. Jahrhunderts (1310-1378), a cura di W. Hagemann ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] tra Milano, le autorità cittadine e il Banco di S. Giorgio. Nel luglio del 1467, a capo di 2.000 cavalli nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, Francesco Sforza e i ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] vicariato fu ben ripagato: l'8 giugno 1391 il vescovo Giorgio di Liechtenstein lo investì del castello di Lodrone e il 24 subentrò a questo nel 1407, quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco entrato in possesso dei propri titoli comitali ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] nel corso della sua ambasceria in Spagna, il parente Giorgio Biglia che ne fu cacciato nel gennaio del 1526 dagli 319, 323, 390, 551 s. 912; 2, 1527-1529, ibid. 1877, p. 999; IV, 1, Henry VIII. 1529-1530, ibid. 1879, pp. 32. 114; M. Sanuto,Diarii…, ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...