MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] la mitra e il pastorale, invoca in ginocchio s. Giorgio a cavallo, protettore dei Malatesta.
Fonti e Bibl.: 280 (27 luglio 1375); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] 'inizio del secolo da Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio , ad ind.; G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] .
Già canonico della chiesa di S. Giorgio Maggiore di Napoli ed abate commendatario del monastero conciles, VIII, 1, Paris 1917, pp. 349, 432, 441; L. von Pastor, Storia deipapi, IV, 2, Roma 1923, pp. 4, 302, 543, 545, 580, 734; V, ibid. 1959, pp ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] . lat.2549: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, II, cc. 57 ss.; Ibid., cod. Vat. Chig.G.V 142: C.Magalotti, Notizie delle famiglie italiane, IV, c. 843; Vat. Chig.G. V143: Id., V, c.197; Vat. Chig.G. V, 145: Id., VII, c.52; Ibid., cod. Vat. lat.4911 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] e il 9 sett. 1743 cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, prefetto della Segnatura e di Propaganda Fide ; E. J. F. Barbier, Journal histor. et anedoctique du règne de Louis XV, IV, Paris 1856, p. 279; Choiseul à Rome, 1754-57. Lettres et mém., a ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] e sulla quale si erano appuntate le mire del canonico Giorgio Niella, appartenente ad una potente famiglia locale, il C Romae 1704, pp. 132-134; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] come successore da proporre al Senato il prete chioggiotto Giorgio Baffo, e l'Assemblea veneziana ne aveva accettato l'infedele, e il 22 genn. 1480 il Senato rispondeva a Sisto IV che accettava volentieri la ffomina del D. a vescovo di Chioggia. Il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] Palestina: il 10 ott. 1477 era a Gerusalemme donde scriveva a Giorgio Contarini. Nel 1478 per Ramleh e Gaza intraprese un viaggio al monte , eccettuate le due che indicheremo. La prima è diretta a Sisto IV in data 23 ag. 1467;in essa l'A. dà conto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] acuì la questione boema, legata al riconoscimento di Giorgio di Podĕbrady e ai difficili rapporti tra la Sede papi, I-II, Roma 1925, ad Ind.;M.Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, I, Roma 1942, pp. 399 s.; G. Kokša, S. Girolamo degli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] era costituita da Filippo di Savoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, comandante militare della IX, e la carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da Pio IV.
Avendo retto per cinque anni quella sede episcopale, morì a Tolone nel 1569; aveva ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...