BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] scrisse che il B., all'avvicinarsi della festa di s. Giorgio (24aprile), "dovia fugirse da nuy, et condure la 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 286, 293; IV, ibid. 1795, pp. 54, 56, 72, 101 s.; G. Tiraboschi, Memorie ), pp. 10-17; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlino 1908, p. 551; E. P. Vicini, I podestà di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale.
Il D., partito 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371; III, pp. 58, 62, 73; IV, pp. 193, 251; Saggi cronologici, Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nel determinare il carattere incerto e insicuro del futuro Carlo Emanuele IV.
Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino e del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di San Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] che crebbe nel 1627 con il diseredamento del fratello Giorgio. Nell'aprile del 1631 entrò, inoltre, in 1679, pp. 272-339 passim; P.Daru, Histoire de la Rèpublique de Venise, IV, Paris 1819, pp. 462-474 passim; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Milano, principe di Ardore e marchese di San Giorgio. Nel settembre dello stesso anno sposò una nipote (1759-1767), Napoli 1991, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Napoli 2007, ad ind.; E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone, il re ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] conferma la rilevanza delle proprietà del M. a San Giorgio, Velezzo, Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da Louis XI et François Sforza, a cura di B. de Mandrot, I-IV, Paris 1916-23, ad ind.; Dispatches( of Milanese ambassadors in France(, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Iacopo e Cristoforo a Quarsalla e di quella di s. Giorgio a Comano; in seguito ottenne, grazie alla benevolenza di Cosimo cardinale. Quando, il 9 dic. 1565, il pontefice Pio IV morì improvvisamente, il giovane cardinale de' Medici si trovava presso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] abbia avuto i seguenti figli: Beatrice (1338); Giorgio (1339); Iacopo (1340); Giovanni (1341); Niccolò Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber de coronat. Karoli IV imper.,a cura di R. Salomon, in Monum. Germ. hist., Script. ... ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] al servizio della Repubblica (anche l'altro fratello Giorgio era morto nel 1667 mentre era ambasciatore a Vienna II, Venezia 1860, pp. 437-467; Relaz. di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303-341; ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...