LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] cappella funebre, dedicata a S. Giorgio, presso la basilica antoniana di 134, 358 p. 145, 371 p. 151, 388 p. 157, 389 p. 389, 413 p. 167; Acta Karoli IV imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, nn. 42 p. 91, 48 pp. 95-97, 49 p ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] Mantova, incaricato di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca Francesco IV. Il 16 aprile il B., di ritorno a Genova, presentò a un versamento di 1.250 lire alle Compere di S. Giorgio; il 23 settembre dello stesso anno il Senato lo deputò a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] (1073)., il F., in veste di cancelliere, ne informò Enrico IV e la sua corte. Gli episodi che portarono alla rottura tra monastero 50 iugeri delle terre site presso S. Giorgio Parpanese: "pro anirnabus nostris mercedis suprascripti fratris Gregorii ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] la morte del figlio di lei, il marchese Bonifacio IV, aveva riaperto la possibilità della successione per la sorella la morte dello zio di Margherita, il marchese Giovan Giorgio Paleologo, della cui imminenza (era già gravemente ammalato), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] . 169). Il 28 ott. 1447 venne eletto bailo e capitano di Durazzo, dietro garanzia di Fantino Dolfin fu Nicolò (Ibid., ibid., reg. IV, c. 73). Ma il D. rinunciò al gravoso e impegnativo compito dopo soli otto giorni dalla nomina e fu sostituito da ser ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, ibid., pp. 310-312; Chronicon Patavinum, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, IV, Mediolani 1741, pp. 1132-1134; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 96, 107, 123-128; III, 2 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] beati sanesi, cc. 81v-84r; A.IV.22: Id., Fasti senesi, ossia Vite di santi e beati senesi, cc. 52v-56r; A.IV.24: Id., Fasti senesi, c. 49r Siena 1895, pp. 53-60; V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio, in La Balzana, III (1928), pp. 58-60; C. Barbieri, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] si recò a Ferrara per assoldarvi la compagnia di S. Giorgio di Alberico da Barbiano in favore del papa avignonese Clemente successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] Nuovo Arch.veneto, XVI (1898), p. 248; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 147, 254; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1972, pp. 110, 201; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] di Ozieri.
Invano dalla Spagna il fratello del C., Giorgio, reggente sardo nel Consiglio d'Aragona, esortava in questo marchesa di Laconi e diSietefuentes...,in Archivio storico sardo, n.s., IV (1941-45), pp. 6 ss.; F. Loddo Canepa, Origendel ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...