OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Venezia, e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio della guerra della lega del bene 'invito a tornare "a tempo più tranquillo" (Mon. Hungar. hist., IV, pp. 351 e 362). In questi anni il C. veniva interpellato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] presto deluso, le istanze continuamente sottoposte a Filippo IV e ai suoi ministri ottenendo null'altro che savi alle decime, busta 225, n. 661; i testamenti degli zii Giorgio e Federico, Ibid., Notar., Testamenti, Angelo Alessandri, busta 1141, III, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] infruttuosa missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse D. Gioffré, Il debito pubblico genovese, invent. delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ricompensa e suggello dell'abile attività, ricevette da Venceslao IV la concessione dell'antica contea di Sant'Orso, nel con diritto di trasmissibilità, a Bonaventura di Almerico e Giorgio Anguissola per ricompensa della fedeltà e dei servizi resi a ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Chiara Priuli di Giacomo di Costantino, che gli diede Giorgio, futuro procuratore di S. Marco; Chiara tuttavia Venezia 1824, pp. 36 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 265, 283; F. Ferrara, Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; IV, ibid. 1924, ad ind.; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1913, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] violenza. Questa teoria risolve quindi la crisi del marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, Roma 1910, p. 36 -367; Il dinamismo sindacale, in Studi in onore di G. Luzzatto, IV, ibid. 1950, pp. 91-109; La pianificazione e la vita, ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] byzantina, in Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, XXX, Bonnae 1829, l. II, cap. 7, pp. 45-47; l. IV, cap. 3, pp. 91-92; Giorgio Pachimere, De Michaelo et Andronico Palaeologis libri tredecim, ibid., XXXIV-XXXV, ivi 1835, l. III, cap. 7, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] due fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di 512 (= 8039): Vite di dogi, cc. n. n.; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...