GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate fine del 1378, anche alla metà di Mentone, alienata in favore di Giorgio Del Carretto di Finale. Si trattò, in quest'ultimo caso, di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Pesce, Di Antonio Maineri, governatore della Corsica per l'Ufficiodi S. Giorgio (1457-1458),in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II di Alfonso il Magnanimo, in Actas y comunicaciónes del IV Congreso de historia de la Corona de Aragón (Mallorca, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] , e, conquistatala, vi fece issare lo stendardo di s. Giorgio. Non procedette però all'attacco della città, ma pose le al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento sulle autorità del Comune. Il G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] fratelli e sorelle: Tomasina (poi sposa a Giorgio Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti 2, pp. 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] cartacea, reg. 90, c. 1; Liber Fantini, cc. 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, reg. 10, c. 46; Società dei notai, regg. 22, c. 308v; 67, cc ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] casa di sua proprietà sita vicino alla chiesa di S. Giorgio de' Catassi, e fu assolto solo l'anno seguente. G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, Pavia 1823-1838, IV, 2, p. 175; R. Maiocchi, C. C. notaio visconteo. Ricerche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] vissute (e quindi quelle inserite nelle parti III e IV), non si adatta del tutto al tono narrativo delle , LVIII (1941-42), pp. 5-23; Id., Le fonti della cronaca veneziana di Giorgio Doffin , in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, CI ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e Mamiani nacque l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali, il C. lanciò dalle colonne de Il Raccoglitore (IV, 1º maggio 1867) un appello ai concittadini padovani in favore dell'infanzia delle campagne, e negli anni seguenti operò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] 4 s.; 119, n. 58; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 214; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...