CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Il maggiore studioso di questi problemi, Giorgio Vaccarino, rileva il problema dichiarandosi stupito di 198 ss., 204 s., 269; R. Nouat, Un giacobino piemontese, in Itinerari, IV(1956), pp. 281-310; I. Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluz ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] congetturare), con la cosiddetta accademia tenuta da Gian Giorgio Trissino nel palazzo suburbano di Cricoli. E 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, sotto Paolo IV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto di San Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera scritta in 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273-293, 309-312, 408, 426 s ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] ai fratelli Antonio, Andrea, Galeotto, Tommaso e Giorgio il privilegio ereditario della cittadinanza di Pavia; nel G. Giapano); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. Lazzarini; VI-VIII, a cura di N. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] nuovamente eletto. Nella amministrazione centrista capeggiata da Giorgio La Pira ebbe l'assessorato agli Affari in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] torno di anni fu politicamente attivo anche un Giorgio Loredan di Francesco, per cui le tre compresenze St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 319, 343; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Gian Galeazzo, approfittò della morte di Giorgio Ordelaffi, signore di Forlì, per intervenire pp. 81, 86; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. IV, pp. 67, 71, 74, 95 s., 113, 116, 131 s., 135, 158, 373; H. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] c. 31; Notarile, Rolando Castellani, reg. 17, cc. 50-52v; Corpus chronicorum Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, t. IV, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Excidio e presa di Costantinopoli, inserita dal cronista Giorgio Dolfin nella sua Cronica.
Il testo del a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV, ibid. 1896, p. 173; Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] , che nel 1411 faceva pratica notarile nello studio di Giorgio Candachiti.
Il D. morì a Creta nella primavera del 623 ss. e in Listine ..., in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IV, a cura di S. Ljubić, Zagabriae 1874, n. 340, pp. ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...