CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] Bartolomeo d'Alviano e col provveditore generale Giorgio Corner, all'Istria, dove senza difficoltà ., 2 ediz., XXIV, 3, a c. di R. Cessi, II, pp. 215, 226, 235; IV, pp. 83, 178, 240, 266, 269, 460, 469; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a c ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] del distretto di Salerno, compagnia del circondario di S. Giorgio" (Battistini, in Rass. stor. del Ris., p.1000 alcun rapporto. Lo conosco assai. Ne parleremo" (La liberaz. del Mezzogiorno, IV,Bologna 1954, pp. 84, 91).
Il D. morì a Napoli il 12 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] troncato sul nascere da un'ironica esclamazione del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor el Bragadin, non Brown, III, London 1869, nn. 28, 578, 949 s., 954, 1353, 1539; IV, ibid. 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] '); F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo decimosesto, IV, Genova 1800, p. 98; N. Battilana, Genealogie delle famiglie . 37-41; G. Giacchero, Il Seicento e le compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 98; E. Genta, IDoria di Ciriè, in ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] partivano Francesco Ravagnan "maestro in Arsenal" e un Giorgio "proto di armeri", recanti l'elenco esatto dei Ibid. 244 b: Cancellieri grandi, c. 9r; Ibid. c. 767, II, III, IV, passim; Ibid.c. 667/11 (carta notarile del 25 febbr. 1484); Ibid., Cod. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] dei vicari della Chiesa (1376-1377). L'origine dei tribuni della plebe, Bologna 1906, p. 58; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 161. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] fu portato a Venezia, e al suo funerale in S. Giorgio Maggiore, cui partecipò il doge, l'orazione funebre fu St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 181 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] , 269 s.; S. Bongi, Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-1888, I, p. 34; II, pp. 36, 114; IV, p. 325; L. Mirot, Études lucquoises, Forteguerra Forteguerra et sa succession, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCVI (1935), pp. 302, 305 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] che lo portò a Forlì, in occasione della morte di Giorgio Ordelaffi, signore della città, che aveva lasciato un figlio minorenne del comitato di onore inviato a Livorno a ricevere papa Eugenio IV, messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] poco dopo un Nicolò Falier fu inviato, insieme con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re Pietro IV d'Aragona: dovevano convincere il sovrano a concludere un nuovo trattato con la Repubblica. La missione ebbe successo. Il ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...