CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1541-1610), che, sposandosi nel 1572 con Cornelia di Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542- 92; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842, pp. 246 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] conseguente detenzione in Francia dell'arcivescovo Giorgio d'Austria. Questi gravi episodi, 58, 78, 82, 112, 145, 155-223 (passim), 251, 253 s., 265, 268, 338, 340, 527, 623; IV, pp. 127, 150, 168, 173 s., 232, 454; X, p. 204; XI, pp. 183, 209, 216, ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] scritto un frammento trasmesso dalla Suda e da Giorgio Cedreno, in cui Origene parla dell’intensa 1935, s.v., pp. 394-95.
E.C., V, s.v., coll. 941-42.
Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 1034-35.
Iconographie de l’art chrétien, III, 2, ivi ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] l'apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento, seppe la partenza del Foscarini cui era subentrato il "papista" Giorgio Giustinian.
Tristi giorni, intanto, si profilavano pel C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di parecchi estratti dalle cronache di Niceforo, Giorgio Sincello e Teofane (chiamati nel loro complesso cura di K. Strecker, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 2, Berolini 1923, pp. 857-900.
Fonti e Bibl.: Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] tra la Grecia (a Corfù riceve numerose cariche civiche) e Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale egli afferma di aver avuto già da Marcello II l'incarico di acquistare manoscritti in ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, a Venezia, dal dicembre 1799, sul B., che risultava fra XXXIII(1961), p. 691; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., IV, p. 297, e Indice, ad vocem; Diz. del Risorgimento naz., II, p. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] scrivendo al poeta e filologo vicentino Gian Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato historica Societatis Iesu, Litterae quadrimestres, I, Matriti 1894, pp. 7-11, 72-79; IV, ibid. 1897, pp. 468, 520; Idem, Polanci complementa, I, ibid., 1916, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Id., Giuseppe Allamano. Il suo tempo. La sua vita. La sua opera, I-IV, Torino 1982-86, ad indices; A. Paviolo, Gli spazzacamini della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848 ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] abbandonare Padova.
Da tempo in rapporti con Giorgio Biandrata, che godeva di una solida posizione Curtii Ticinensis responsum ad epistolam Georgii Chiakor..., s. l.1587, ff. C IV, D III; Fausti Socini Senensis Opera Omnia, Amstelodami 1656, I, pp. ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...