GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad indicem; A. Calabi, Note su G.B. Tiepolo incisore, in Die Graphischen Künste, IV (1939), pp. 18-20; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] della strada da via Guicciardini a porta S. Giorgio e delle demolizioni relative; egli doveva ricevere 350 . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 594 s.; Dizionario enc. di architet. e urbanist., IV, 1969, p. 212 (s. v. Neri di Fioravante). ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] l'abbellimento interno del nuovo teatro di Porto San Giorgio (perduto anch'esso).
Nel contesto della grande stagione Fermo 1990, pp. 126 s.; P. Zampetti, La pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, pp. 322 s.; A. Monti, Tipologie edilizie e scenari ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di marmo bardiglio per l'altare maggiore di S. Giorgio ai Mannesi di Napoli. L'anno seguente compì una delle Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 1228, 3 ott. 1750, p. 31 Iv; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1356, 12 nov. 1751, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; J of Illuminated Manuscripts Cuttings, London 1980, pp. 44-49; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] d. (vedi il solo esemplare alla Bibliothèque Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici 'arch. G. B.(1746-1809): la chiesa di S. Giorgio in Oriolo Romano,in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura,1962 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Rocco, nato a Corconio il 17 ag. 1631 da Giorgio e Ludovica Gallina e morto nel 1710, esercitava la Pagani); L. A. Cotta, L'Isola di S. Giulio..., estratta dal libro IV della Corografia o descrittione della riviera di S. Giulio..., Milano 1693, pp. 35 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , in una casa procurata da Luigi Pirandello. Il 29 apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte della Secessione romana con cinque dipinti. Vi esposero anche il marito, Socrate ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] Il 28 agosto 1591 si impegnò con il salinaro ducale Giorgio Alpi a portare a conclusione, con l’aiuto di risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-1796), IV, Milano 1823, p. 49; E. Monducci - M. Pirondini, La pittura ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] effimeri, che ottennero un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831. Si trattava di una ornava in stile barocco-rococò le volte della chiesa di S. Giorgio (1831) e delle scomparse parrocchiali di S. Rocco (1836) ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...