• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [4845]
Arti visive [802]
Biografie [2112]
Storia [882]
Religioni [477]
Letteratura [276]
Diritto [189]
Archeologia [155]
Diritto civile [120]
Geografia [96]
Storia delle religioni [93]

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] dio tracio cavaliere e parallelo all'altro di S. Giorgio e di S. Sisinnio (quest'ultimo anche negli , 1950, c. 589 ss.; Jalaberth-Moutard, Inscr. Gr. et Lat. de la Syrie, IV, Parigi 1955, 1289, c. 43-44; K. Preisendanz, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, ... Leggi Tutto

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia M. Nuzzo G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] , relative invece alla tomba delle viscere di G. e Carlo IV e attribuite, per il fine modellato dei volti e per la . Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; Les fastes du ... Leggi Tutto

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] dell'Africa, oltre alle opere citate, si trovano un S. Giorgio che uccide il drago (inv. 4043), tre pastelli e oltre ). Bibl.: Oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 58 e, in L. Servolini,Diz. ill. degli incisori ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

APRILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE Mario Pepe Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] era a Genova nella seconda metà del sec. XV; un Giorgio, figlio di Andrea, lavorò in Toscana ed è ricordato alla anche in Spagna, e che nel 1663 eseguì la statua di Filippo IV, collocata nella piazza dinanzi al Palazzo reale di Palermo, dove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Edoardo Giorgio Ciucci Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 199-212; Ambienti edilizi nella città sul Monte Erice, in Archivio storico siciliano, s. 3, IV (1950-51), pp. 183-257; La pianificazione urbanistica nell'attuale contingenza economica (1952), in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Giovanni battista MMariacher Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] pagamenti dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S. Giorgio da porsi all'esterno del grande G. Mariacher, Problemi di scult. veneziana,in Arte veneta, III(1949), pp. 95-99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 569 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO Rosalba Amerio Tardito Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv. 315, 318 (per Secondo Antonio); A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 169 n. (per Giorgio e Giov. Battista); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423 (per Giov. Battista e Secondo Antonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio Giorgio Fiori Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525. Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] G. B. Ingegnere militare del sec. XVI, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 171 ss.; A. N. Cianelli, Mem. relative al fabbricato delle nuove mura che circondano la città di Lucca, in Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio Maria Cristina Casali Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] istor. degl'intagliatori, Siena 1771, I, p. 187; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 5, Parma 1820, p. 115; Biografia d. artisti..., Venezia 1852, p. 157; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV. p. 317 (s. v. Bono, Giorgio del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] (ebbe un figlio pittore, Girolamo il Giovane, morto nel 1643); Giorgio (nato a Roma il 5 genn. 1572, e tenuto a dei pittori A. di Sansepoicro, in F. Gori, Arch. Stor. Artistico, IV (1880), pp. 229 s.; Id., Spigolature storico-artistiche: i pittori A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
Vocabolario
regency
regency 〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali