Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] concessi da Onorio nel 408, nel 413 e nel 418 (Cod. Theod., IV, 28, 4; XI, 28, 7, 12).
Nuovi interventi si ebbero essa dipendenti; un frammento del decoro plastico della chiesa di S. Giorgio, fondata nel 1177 (Saracini, 1675, p. 148), inglobata nel ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sono le notizie relative alla costruzione: la bolla di Niccolò IV del 1292, in cui il papa promette indulgenze ai Gubbio: un brano sepolto della città medioevale. Un'ipotesi per Francesco di Giorgio, Ricerche di storia dell'arte 3, 1977, 6, pp. 89- ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] - piuttosto efficiente. Nel contado, gli affreschi di S. Giorgio di Campochiesa nella loro stratigrafia dal sec. 13° in XCVII, 3, in PL, LIV, col. 946 ss.
Pseudo-Fredegario, Chronicum continuatum, IV, in PL, LXXI, col. 651; CIL, V, 2, 1877, nr. 7781 ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] 'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno (Historiarum compendium; CSHB, IV, 1838, p. 522) su un altro precedente catastrofico terremoto del 344-345, va ricordata la notizia del sec ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1969; S. Ory, La mosquée de ῾Umar à Buṣrā, "Actas do IV Congreso de estudios àrabes e islâmicos, Coimbra-Lisboa 1968", Leiden 1971, pp. 577-580 mosaico pavimentale d'epoca Umayyade della chiesa di S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), in L'arte ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] vicina alla coniazione monetale. Diversamente da quanto affermato da Giorgio Vasari (Wentzel, 1962b, p. 48), secondo il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito a Carlo IV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, tesoro della ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , ammalati e pellegrini. S. Maria in Cosmedin, S. Giorgio in Velabro, S. Teodoro e S. Maria in via abside ove si trovava un tondo con il ritratto di G. (Vita Gr., IV, 83-84, 89). Sull'area occupata una volta dal convento sorge ora il monastero ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] con la ΝεάπολιϚ menzionata agli inizi del sec. 7° da Giorgio Ciprio (Descriptio orbis Romani; a cura di H. Gelzer, Paragorio, ivi, p. 99; A. Frondoni, Noli, in EAA, suppl. II, IV, 1996, pp. 35-37; id., Il battistero paleocristiano di Noli. Le fasi ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV, 45, 27-28; VIII, 15, 19), compare come civitas .Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] porte, la Puerta Nova e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di Pietro IV includeva i rioni fuori le mura; essa fu demolita nel 1865. ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...