RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , Museo Bizantino (da Corinto), Salonicco, S. Giorgio; Costantinopoli, museo (scavi di Mangane, Amasia); in Mon. Piot, XV, 1906, p. 68; M. Rosenberg, Der Goldschmiede Merkzeichen, IV, Francoforte s. M. 1928, p. 707. - Ain Zirara, capsella ovale: G. ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi Giorgio Levi Della Vida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Istituto archeologico germanico; nel 1935 fu invitato al IV Congresso nazionale di studi romani, promosso sotto gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...]
Il cristianesimo e le popolazioni rurali
di Pier Giorgio Spanu
Nel definire i termini del processo di del clero e il consolidarsi delle istituzioni ecclesiastiche nel Norditalia (IV-VI secolo), in Morfologie sociali e culturali in Europa fra ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] e il Golfo di Aqaba e l'Egitto (Strada Diocleziana). Nel IV sec. d. C. la Notitia Dignitatum conta R. tra i 12 il nome ufficiale di Sergioupolis. È documentato soltanto presso Giorgio Kyprios il nome di Anastasioupolis. Di fronte alle minacce ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di , pp. 1449 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 193-194; G. B. De Rossi, La Roma sotterraneacristiana, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] basilica di Leptis Magna, II [1929], 4, pp. 231-245; L'Afrodite del mercato, IV [1931], 1-2, pp. 1-31; La villa del Nilo, V [1933], 1 e il nuovo ordinamento dei monumenti archeologici nel bastione di S. Giorgio, in Africa italiana, V [1933], 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] copia dell'alzato fu eseguita, prima del 1590, da Giorgio Vasari il Giovane (Uffizî, 4812); infine numerosi disegni .; id., Der Sarkophag des I. B., Arch. Inst. des Deutschen Reiches, IV, Berlino 1936; J. Wilpert, in Riv. Arch. Crist., XV, 1938, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] cui S. Maria Maggiore, S. Giovanni Maggiore, S. Giorgio Maggiore e S. Lorenzo Maggiore, da aggiungere al complesso art dans l’Italie Méridionale. Aggiornamento dell’opera di Emile Bertaux, I-IV, Roma 1978.
M.V. Fontana - G. Ventrone Vassallo (edd.), ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] altri sepolcreti a Dafnì e Marmaro, nonchè quelli di S. Giorgio e Annuachia, che, nel complesso, resero materiali databili tra il scarsi avanzi della cavea; la cronologia oscilla intorno al IV sec. a. C.
Bibl.: In generale: Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] antichi di Roma, incisi da Tommaso Piroli colle illustrazioni di Giorgio Zoega pubblicati in Roma da Pietro Piranesi, Roma 1808 (trad -Tubinga 1819 (ristampato in: Klassiker der Archäologie, II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...