• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4845 risultati
Tutti i risultati [4845]
Biografie [2112]
Storia [882]
Arti visive [802]
Religioni [477]
Letteratura [276]
Diritto [189]
Archeologia [155]
Diritto civile [120]
Geografia [96]
Storia delle religioni [93]

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] il campo in tutte le arti, Francesco di Giorgio Martini, e qui si dedicò alle ricerche dell'antichità Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di B. P., in La Diana, IV (1929), p. 127 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i e ii, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

AMMANNATI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] classicheggiante che fu poi incorporata nel palazzo di Pio IV e diresse la costruzione del secondo cortile nella Villa da Giulio III nel 1551. Nel 1555, alla morte del pontefice, Giorgio Vasari che già da un anno aveva "spedito e Montorio e la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMMEO AMMANNATI – VILLA DI PRATOLINO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] orientale della Patagonia e specialmente del Golfo di San Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i costumi non bene precisate incorreva nella disgrazia del primo ministro di Carlo IV, Manuel Godoy, che lo faceva condannare a 10 anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LUINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINI, Bernardino Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] il '16 affresca nella cappella del Sacramento nel San Giorgio di Milano, e vi fornisce la pala della Deposizione Schweitzerisches Künstlerlexikon, Frauenfeld 1905-1917, II, pagine 299 e segg., 710; IV, pp. 290 e 558; G. R. Ansaldi, Il primo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CHIARAVALLE MILANESE – PINACOTECA DI BRERA – MONACHE AGOSTINIANE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PAOLO Uccello

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Uccello Matteo Marangoni Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] all'artista - particolarmente le due storie di S. Giorgio e i deliziosi ritratti femminili - mostrano invece il d. Frührenaissance, II: Piero della Francesca; III: P. U.; IV: Michelozzo u. Alberti (Akademie d. Wissenschaften in Wien. Phil.-hist. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Uccello (4)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE Giorgio ABETTI . Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni [...] satellite più esterno sia un asteroide catturato dal pianeta gigante. Bibl.: Russell-Dugan-Stewart, Astronomy, I, Londra 1926; Memoirs of the British Astronomical Association; Handbuch der Astrophysik, IV, Das Sonnensystem, Berlino 1929, p. 381 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVE (5)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] poi dal La Farina, fu uno dei più caldi fautori della politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in opposizione al Cavour, e nel senato (dove entrò il 29 febbraio 1860) diede voto ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – QUESTIONE ROMANA – REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese (4)
Mostra Tutti

RICHINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini) Paolo Mezzanotte Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] chiesa di S. Vito al Carrobbio o l'interno di S. Giorgio al Palazzo. Meditò la demolizione e il rifacimento, nelle pompose la venuta della regina Maria Anna d'Austria, sposa a Filippo IV, egli poté anticipare i fondi necessarî, e per quest'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHINI (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] per l'elezione del nuovo patriarca (il katholikos) che fu scelto nella persona, dell'arcivescovo Cheorekgian (ora Giorgio VI). I successi della rinascita civile ed economica hanno prodotto favorevole impressione anche sugli Armeni all'estero non ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] al coro di San Pietro in Vincoli, con le armi di Sisto IV e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i di pietre incise; nel 1490, chiamò a Milano Francesco di Giorgio Martini di Siena, perché desse consigli alla fabbrica del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – SAN PIETRO IN VINCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 485
Vocabolario
regency
regency 〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali