Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione è continuata con un ritmo abbastanza sostenuto, con tassi d'incremento superiori al 10% fino al 1970, e malgrado la progressiva diminuzione dell'utilizzazione per la monetazione, in tutti i paesi, non ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Filippo ROSSI
Incisore di gemme e di conî e medaglista, nato a Roma il 29 maggio 1784, morto a Flora Lodge (Windsor) il 16 settembre 1855. Scolaro del Tofanelli e di Niccolò Morelli, [...] le sue medaglie, di cui meritano di essere ricordate quelle eseguite per le incoronazioni di GiorgioIV e della regina Vittoria, quella commemorativa della visita di GiorgioIV in Irlanda (1825), e le medaglie del duca di York (1827) e del duca di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] febbraio 1816, con ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il tenore Manuel al 25 luglio 1824, tosto affabilmente ricevuti dal re GiorgioIV e acclamati dal pubblico, nonostante non mancassero neppure qui ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] richiamare su Dresda l'attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. Giorgio II (nato nel 1615, morto nel 1680), Giorgio III (1680-91), Giov. GiorgioIV (1691-94), si mantenne assoluta la prevalenza della musica italiana. In seguito ai ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] sulle coste di fronte all'Inghilterra, furono incorporati nel 1810 alla Francia.
Con la restaurazione, nel 1814, il futuro GiorgioIV, allora reggente per il padre infermo di mente, prese il titolo di re di Hannover. Il congresso di Vienna portò ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] sua impareggiabile eloquenza, e dell'incantesimo che, secondo tante testimonianze, sapeva gettare sopra i suoi ascoltatori. Nel 1824 GiorgioIV gli assegnò un sussidio annuo di 100 sterline, e quando questo cessò con la morte del re, Hookham Frere ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] . XI due volte dai Turchi Selgiuchidi. Sotto il regno di Tamara (1184-1212), la città fiorì, ma sotto suo figlio GiorgioIV fu devastata dai Mongoli. Nel 1395 fu ancora devastata da Tamerlano. Dopo la suddivisione del regno di Georgia nel 1421 Tiflis ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] , e l'Infermeria per la stessa città (1787); Marble Hill, piccola ma deliziosa dimora per Mrs. Fitzherbert, amica e poi moglie di GiorgioIV; il disegno ed i lati di mezzodì e di levante del Fitzroy Square a Londra (1790). Molte strade della parte ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] regina e fu sottoposta a un clamoroso processo, la sua difesa fu sostenuta dal B. che si espose con ciò al risentimento di GiorgioIV.
In un discorso pronunciato il 3 febbraio 1824 alla Camera dei Comuni il B. denunciò l'oppressione che gli Austriaci ...
Leggi Tutto
È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] . Il piccolo stanziamento sul Torrens prese nome Adelaide, in onore di Adelaide di Sassonia Meiningen, sposa del re GiorgioIV d'Inghilterra, regnante nel 1837. Le cure della colonizzazione furono assunte da una compagnia, costituita a Londra; e ...
Leggi Tutto
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...