• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [279]
Storia [173]
Arti visive [130]
Religioni [87]
Diritto [62]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [45]
Letteratura [42]
Geografia [23]
Archeologia [26]

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] cognome + nome; negli Stati Uniti d'America, e in parte in Inghilterra, si ha una formula trimembre, precede l'altro) si ha fin dal sec. IV a. C. I nomi individuali sono chiaramente ultimi tempi: p. es., Joji "Giorgio", Samuru "Samuele", ecc. L'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Roumanie, in Géographie Universelle, IV, 2, Parigi 1931; a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato (19 contro l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'Inghilterra. Per M. la colpa fu di Canning, ma in realtà Canning non faceva che svolgere motivi d'opposizione Austria, New York 1930; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande ... Leggi Tutto

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] nella Francia meridionale. In Inghilterra non sono segnalati se non la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Miklosich, nei Beiträge, IV (1878), p. 45 die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's kēr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] la prima opera dopo quella d'Ippocrate; e di quest' Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra Chiesa, fin dal sec. IV sorsero orfanotrofî e brefotrofî, di e J. C. Forster (1860) in Inghilterra, quello di Saint-Germain (1884) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in d'Europa, le Cabinet du Roi, poi Cabinet des Médailles, le cui origini risalgono a Enrico IV Domenico Spinelli principe di San Giorgio affrontò una delle serie più ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di ottenere dall'Egitto e dall'Inghilterra uno sbocco al mare. Egli - Nel marzo 1889 il negus Giovanni IV trovò la morte nella battaglia di Metemma contro in Africa, Firenze 1896; A. Di Giorgio, Le memorie d'Africa del gen. Baratieri e il soldato ... Leggi Tutto

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Inghilterra con un piccolo foglio di Giuseppe Irme, rappresentante un mendicante mutilato. In Inghilterra Vollständiges Lehrbuch d. Steindruckerei, Monaco 1818; R. Graul e F. Dornhoffer, Die vervielfältigende Kunst d. Gegenwart, IV, Die Lithographie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] d'Assia vi ristabilisce il duca Ulrico, della Sassonia albertina (ducale, poi elettorale), alla morte del duca Giorgio Tuttavia, anche in Inghilterra, la diffusione del luteranesimo (in Die Kultur der Gegenwart, I, iv, 2); O. Ritschl, Dogmengesch. des ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita proprî manifesti fino in Inghilterra, Francia e Spagna dopo l'elevazione dell'ussita Giorgio di Poděbrady al trono di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali