BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] luogo a Lipsia con l'intervento del duca Giorgio di Sassonia, nella massima segretezza, per pp. 230-233; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893, III, pp. 127 ss., 174 s., 184, 224 ss., 232 s., 288, 290, 450 ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] a che, nelle giornate controrivoluzionarie del pratile dell'anno III (maggio 1795) era stato gettato in carcere a Marsiglia i piemontesi Angelo Pennoncelli, prete e letterato, di San Giorgio Canavese, il frate Agnisetta e, quali "protettori" dell' ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] tenuta in casa del sindaco di Lecce Angelantonio Paladini in onore di Carlo di Borbone (Raccolta in onore di Carlo III di Borbone, Lecce 1743), in occasione della quale recitò un componimento in versi che dimostra la sua scarsa originalità come ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] 'armata V, VI e I, assumendo anche la carica di direttore superiore delle fortificazioni nei territori dipendenti dai comandi del II, III e VII corpo d'armata. Aiutante di campo onorario del sovrano, il B. nel 1889 venne fatto cavaliere di gran croce ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] politici ed economici che erano già stati avviati con Guglielmo III nel 1689 ed ufficializzati nel 1698 con l'invio della giunta di Giurisdizione e protettore della cappella di S. Giorgio. Ma la morte lo colse improvvisamente il 3 maggio 1702, ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] . 1882, a cura di S. Ljubid, pp. 114, 145, 224, 250, passim;S.Predelli, Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia,III-IV, Venezia 1876-1907, sub voce Badoer, nell'Indice dei nomi,v. i numerosi rinvii; F. Thiriet, Régestes des délibérations du ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] , giuristi e letterati, il C. si avviò alla carriera delle armi, entrando, nel 1787, al servizio del duca di Modena Ercole III d'Este in qualità di cadetto volontario delle guardie al corpo, e vi rimase fino a raggiungere il grado di tenente capitano ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] ducato sforzesco, ibid., LIII (1926), p. 45; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto o Senato sforzesco, in Atti e memorie del III Congresso storico lombardo, Milano 1939, p. 129; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1947, pp. 8, 457, 527 ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Archivio notarile, Rogiti di PietroMichele da San Giorgio, a. 1452, c. 23; Rogiti diAntonio e Domenico da San Giorgio, a. 1454, c. 26; eMem. della R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, III, (1926), 2, p. 205, n. 1; P. C. Borgogelli Ottaviani ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] da regolare le relazioni con Genova e coi Banco di S. Giorgio a cui, per i motivi detti, l'avvento dell'A. 30-86; Id., Le trattative per il matrimonio di Battistina Fregoso con Iacopo III d'Appiano (1454), ibid., 2, pp. 132-141; R. Cardarelli, ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...