• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [3632]
Storia [858]
Biografie [2441]
Arti visive [644]
Religioni [397]
Letteratura [267]
Diritto [112]
Musica [86]
Diritto civile [82]
Economia [51]
Storia delle religioni [50]

BIXIO, Cesare Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Cesare Leopoldo Bruno Di Porto Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] la demolizione dei forti di Castelletto e San Giorgio, approvato dopo lunga discussione il 27 luglio. Donaver, Genova nei primi mesi del 1848, in Riv. stor. del Risorg. ital., III (1898), pp. 136-192; A. Luzio, G. Mazzini carbonaro, Torino 1920, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio ** Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] Filippo IV, il 6 sett. 1645, gli concesse San Giorgio a Cremano, di cui prese possesso nel gennaio dell'anno fed.ma città e Regno di Napoli dalli ser.mi ri Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, p. 83; Privilegii et capit. con altre gratie concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGOLI DES GENEYS, Eugenio Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] Arenzano il 21 sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con la consorte nella 265, 324, 344, 376; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, p. 173; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, ministri, deputati, senatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] del governo vicereale e si nascose a San Giorgio nella vigna dello zio Giovan Tommaso Campo, dove II, pp. 1, 13 s., 74, 125, 128, 135, 186, 231 s., 253 s., 307, 314 s.; III, pp. 75, 122 s., 167 s., 231 s., 411 s., 459 s., 506 s., 531 s.; Id.,Fra' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] nel 1611 (mentre lo zio del D., Giovan Giorgio, era ambasciatore a Madrid) i quattro cugini Paolo pp. 258 s.; M. E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, Paris 1849, III, pp. 151 ss.; G. Arias, La congiura di G. C. Vachero, Firenze 1897, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Teodoro Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] 1447, nella stessa notte il B., insieme con Giorgio Lampugnano, Innocenzo Cotta, Antonio Trivulzio e altri 403, 423 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ludovico ** Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] , nel 1417 e nel 1421. Nel 1411 egli appoggiò Giorgio Ordelaffi nell'occupazione di Forlì e l'anno seguente gli 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, pp. 283-284, 380 ss., 484; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 285, 287, 407, 598; IV, 1, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA – PIER PAOLO VERGERIO – STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI

BIZZOZZERO, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi) Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV. Il problema del nome venne posto da F. [...] , 7, con cui lo invitava a moderare con prudenti consigli, le ambizioni del suo signore; la III, 16, in cui tratta di penose e gravi vicende personali; la III, 17, in cui invita il B. a usare cautela nelle decisioni. La nascita dell'amicizia tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Alvise Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] estrazione della Balla d'oro. Era figlio di Vettore di Giorgio, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco veneto, pp. 684, 687; Ibid., Avogaria di Comun,Balla d'oro, reg. 164/III, c. 9r; Ibid., Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 77r; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Pietro (Piero) Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] il Banco di S. Giorgio offrì al F., nel 1528, 15.000 scudi e 1.000 "luoghi" di S. Giorgio, per la cessione di , p. 493; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 172; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali