GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] , orittologico, storico… montagna e collina del territorio bolognese, IV, Bologna 1782, p. 363; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 316 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] , ottenendo una terza medaglia d'argento sul Pecinka nel novembre del 1916.
Nell'aprile 1917 il C. passò a comandare la III brigata bersaglieri, sempre nel quadro della 3ª armata, e la guidò sul Carso e poi nella ritirata dopo Caporetto, segnalandosi ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 380; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoni, c. 119r; Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima 1581, b. 162 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] il doge Battista Fregoso aveva ceduto al Banco di S. Giorgio) e della Spagna. La sua operazione più audace e , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 582; Ch. de La Roncière, Histoire de la marine française, Paris 1906, III, p. 46. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] dopo è provveditore di Comun, nel '21 gli muore il figlio Giorgio (un altro, cui verrà imposto lo stesso nome, gli nascerà e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 34, 61; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] cessione di quella località al genovese Banco di S. Giorgio (8 giugno). Un mese dopo giungeva nel Marchesato esteri, bb. 1206/1, 1507 b/20, passim; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] propria cappella funebre, dedicata a S. Giorgio, presso la basilica antoniana di Padova, , 83, 86, 93, 163, 201; A. Sartori, Nota su Altichiero, in Il Santo, III (1963), pp. 309-311; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] diplom. delle colonie tauro-liguri durante la signoria dell'Ufficio di S. Giorgio, a cura di A. Vigna, in Atti della Soc. ligure di p. 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, pp. 10, 16; F. Gabotto, La storia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] versamento di 1.250 lire alle Compere di S. Giorgio; il 23 settembre dello stesso anno il Senato lo Roma 1955, p. 277; III, Spagna: 1636-1655, ibid. 1955, pp. 12, 114; G. Chiabrera, Opere, Venezia 1757, p. III; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] la madre ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto e Giorgio. In base a tale documento, il C. appare sposato,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3, cc ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...