Prelato e diplomatico (n. Venezia - m. ivi 1493). Protonotario apostolico, vicecamerario del papa, fu nominato (1458) arcivescovo di Creta da Callisto III. Inviato poi da Pio II come legato a Giorgio di [...] Poděbrady re di Boemia (gennaio 1462), riuscì a concludere con quel sovrano un effimero accordo. Legato ancora in Boemia e poi in Polonia (1469), non trascurò le cure della sua arcidiocesi, celebrando ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1258) di Giovanni III Ducas Vatatze, succedette (1254) al padre all'età di 33 anni. Energico e risoluto, sconfisse i Bulgari garantendosi i territorî conquistati dal padre in Tracia e in Macedonia; [...] dal despota di Epiro, Michele II, ottenne Durazzo e una fortezza al confine fra Epiro e Bulgaria. Lasciò il trono al figlio di sette anni, Giovanni IV, sotto la reggenza di Giorgio Muzalon. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ist. Naz. di Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , G222), rifornimento in volo (B707), trasporto passeggeri (Gulfstream III, DC9, F50, PD808), soccorso aereo (HH3F, AB212), costruzioni quali le due amphibious transport docks LPD classe ''S. Giorgio'' da 7700 t, 6 mototrasporti costieri da 500 t e ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a con il comandante delle forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato (19 agosto 1601).
Fallito il ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] suo intraprendente generale, Urnammu di Ūr, rendendosi indipendente, prende nelle mani il potere di Sumer e fonda una nuova dinastia (la III di Ūr). Già Ūr-Nammu, ma specie il figlio Shulgi nel suo lungo regno, si danno alla ricostruzione del paese ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] , con capitale Alalakh. Quando l'Egitto, sotto Thutmosis III, tenta la conquista della Palestina e della Siria, sente ., New light on Hurrians and Subarians, in Studi Orientalistici in onore di Giorgio Levi Della Vida, I, Roma 1956, p. 378-392); R. ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] , la Turingia e Meissen, ma finirono per combattersi, con l'appoggio l'uno dell'imperatore Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli di Federico, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, eredi anche dello zio ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)
Corrado SAN GIORGIO
Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] Germania, sciolto dopo la prima Guerra mondiale e ricostituito dopo l'avvento di Hitler al potere, noto con la sigla III B, Servizio segreto negli Stati Uniti, ecc.) non consente di conoscere nei particolari neppure le principali azioni svolte dallo ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] come sede del grande convegno tra Alessandro III e l'imperatore Barbarossa; avvenimento storico intorno Z. abdicava il 12 aprile 1178 e, ritiratosi nel prediletto monastero di San Giorgio, poco dopo moriva.
Bibl.: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...