MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di Pavia, a.a musicali nel secolo XVIII. Atti del Convegno, Polistena-S. Giorgio Morgeto… 1999, a cura di G. Pitarresi, Reggio ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] , G.F. G.: catalogo delle opere, Milano 1965; Id., Una scheda per G.F. G., in Conservatorio di musica "G. Verdi", Annuario 1964-65, III, pp. 205 s.; A. Della Corte, Dalle lettere di G.F. G., ibid., pp. 219 s.; Testimonianze, ibid., p. 225; R. Amadei ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Hannover divenne re di Inghilterra con il nome di Giorgio I, Giovanni Battista fu innalzato al grado di musicales, Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483; V ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] manoscritta nella Biblioteca capitolare di S. Giorgio in Braida (Archivio di Stato di Verona coll. 1519-1523; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 143 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 205 ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] di tensione fra i "papisti" giacobini e il re Giorgio I: il teatro di Haymarket fu costretto alla chiusura. , s.v.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 527; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] XVIIe siècles, pp. 319 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 586; Diz. biogr. dei Parmigiani, III, pp. 306 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 640; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XI (2004 ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] dell'opera lirica (ed. italiana, a cura di L. Alberti), Firenze 1991, p. 496; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] II Convegno di studi…, Certaldo-Firenze… 1969 [Ars nova…, III], Certaldo 1970, pp. 281-304; G. Reaney, The anno 1505): canti liturgici a due voci e laude dei canonici di S. Giorgio in Alga, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Sursum deorsum (1664, per il genetliaco dell’elettore Giovanni Giorgio II). Si deve a opere come queste la fama di (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] capitolare, Mensa acoliti, b. 870, ff. 23-27; Parma, Arch. dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio, Congregazione della Steccata, Ordinazioni, Libro III (anni 1536-53); Arch. di Stato di Parma, Archivio notarile di Parma, filza 925 (edito in S ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...