LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in p. 331; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 33. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] generale della società insieme con i cugini Cesare e Giorgio Brustio.
La Rinascente era all'apice dei successo e giubilare da essa edita La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare, II, A. Todisco, L'azienda ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. 129, 154; 832/III, docc. 23, 28; San Giorgio, 23731; 26382; 33460; 33462; 33793; 33823; 38202; J. Heers, Le Livre de comptes de Giovanni Piccamiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] C. si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in pp. 426, 434, 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codici Soranzo, 31:G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, I, pp. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] arrivato carico d'anni alla morte. Suo maestro fu Giorgio Merula di Alessandria, sotto il quale conseguì brillanti risultati Bibliotheca scriptorum Mediolan., Mediolani 1745, I, 1, coll. XLII-III, CCCLXX, CCCCIII, e 2, pp. 531-533 (largamente basato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] favorendone il rientro a pieno titolo nel 1947. Commendatore di S. Giorgio, grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere del lavoro nel 1936 1936, pp. 3-5; E. Bertarelli, Lanital,in Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] 'explicit ci dà le uniche notizie biografiche sul C.: "Io Giorgio di Lorenzo Chiarini l'o rscritto Ed è di Ricciardo di Vieri 302; Id., Manuel du libraire et de l'amateur de livres, III, Paris 1862, col. 1067; G. Raynaud, Inventaire des manuscrits ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Pisana con terreni appartenenti alla Pieve di San Giorgio di Vicopelago. Nello stesso anno, probabilmente Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse questioni relative al decreto pubblicato a Lucca contro gli ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] il 1464 la colonna iscritta a suo nome nel Banco di S. Giorgio, oscillante fra le 60.000 e le 70.000 lire di genoini ;P. Canetta, La famiglia Borromeo, Milano 1937, p. 4 e tav. III; T. Zerbi, Le origini della partita doppia, Milano 1952, ad Indicem;J ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] con altri feudi minori, il territorio del monastero di S. Giorgio di Triocala (feudo di Triocala o di Troccoli), dove, anno.
Bibl.: F. Emanuele e Gaetani di Viflabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, pp. 47, 50, 52; V. Cusumano, Storia dei ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...