• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [3632]
Storia [858]
Biografie [2441]
Arti visive [644]
Religioni [397]
Letteratura [267]
Diritto [112]
Musica [86]
Diritto civile [82]
Economia [51]
Storia delle religioni [50]

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] La lettera del Valagussa è ricordata da G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 241 Decembrio, cfr. V. Zaccaria, L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III(1952), p. 112 n. 213, e cfr. Id., Sulle opere di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505. Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] lui affidato: nel settembre del 1540 il nunzio Giorgio Andreasi riferiva al segretario di Stato di un Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 340/I: Catastico Foscari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL LAVORO – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA – BERNARDO NAVAGERO – MAGGIOR CONSIGLIO

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] ). La voce di L. Musci, P. P., in Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello, G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 626 s. non è esente da errori. Si vedano anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] maggiore del re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il privilegio porta fecero capo al Sambuca. Il B. morì il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – CARLO III DI BORBONE – SENATO VENEZIANO – CURSUS HONORUM – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di (1)
Mostra Tutti

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Nel 1592 era stato creato conte di Macello e Torre San Giorgio. Tali feudi, detenuti dai Solaro fin dal 1418, vennero infatti Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] la carica di protettore del Banco di S. Giorgio e fu scelto quale sindicatore supremo; contemporaneamente L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, p. 68; M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, pp. 8, 71, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] il figlio Antonio, avuto dalla moglie Agnesa di Giorgio Tommasini, sposata nel 1438. Oltre ai vari incarichi del 1444; O. Malavolti,Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venezia 1599, III, cc. 47, 56v-60, 70; G. Gigli,Diario sanese, I, Siena 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Iacopo Giorgio Cracco Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] . 43, 52, 74, 76, 137; V, ibid. 1901, I. XV, n. 39; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 52 S.; III, ibid. 1830, p. 374; A. Gloria, I podestà e i capitani di Padova dal mos al 1504, Padova 1860, p. 23; C. Manfroni, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] nov. 1448, prese corpo una fazione che, capeggiata da Giorgio Lampugnano e da Teodoro Bossi, voleva cedere il potere allo Sforza e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 104; Gli uffici dei dominio sforzesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASULO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Giuseppe Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] aveva avuto quella di cavaliere di diritto dell'Ordine di S. Giorgio il 23 apr. 1819. Ritiratosi il 30 sett. 1829, il Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali