MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da Andrea Doria e cultura letteraria (1562-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, IV, Mediolani 1741, pp. 1132-1134; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 96, 107, 123-128; III, 2, ibid. 1795, pp. 92, 151; A. Bartoli Langeli, Codice diplomatico del Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] 545, 547; F. Bandini Piccolomini, La Madonna di Provenzano…, Siena 1895, pp. 53-60; V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio, in La Balzana, III (1928), pp. 58-60; C. Barbieri, Il cardinale Federigo Borromeo a Siena, in Bull. senese di storia patria, XXXIX ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] aperte altre possibilità di lucro in impieghi pubblici (Giorgio sarà chiamato solo nel 1718 a corte, come tenente XVII (I conti Borgarelli di Cambiano), in Boll. stor. bibl. subalpino, III (1898), 6, pp. 419 ss.; A. Manno, Il patriziato subalpino, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] entrò il 16 luglio 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere una figlia in moglie al sovrano, rimasto vedovo, , sia pure con azzardo, ipotizzare egli sia lo stesso Giorgio Della Torre - figlio del Febo nominato in investiture feudali ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] , 11, 14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 352, 479, 499; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel 1453 i figli di Giorgio, tra i quali un certo Andriolo, vennero insigniti del titolo 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria militare Venezia 1876, nn. 161 p. 247, 249 p. 322, 319 pp. 334 s.; III, ibid. 1883, nn. 661 s., p. 103; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati ( ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Ozieri.
Invano dalla Spagna il fratello del C., Giorgio, reggente sardo nel Consiglio d'Aragona, esortava in ., pp. 789 ss.; G. Manno, Storia di Sardegna, Torino 1866, III, pp. 310-324; Id., L'assassinio del viceré spagnuolo marchese di Camarassa ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] occasione dell'incontro ivi avvenuto tra Carlo V e Paolo III nel settembre 1541, il cardinale Innocenzo Cybo alloggiò nella Ebbe legami di amicizia con Silvestro Teglio e Giorgio Biandrata, seguaci delle dottrine antitrinitarie, che essi cercarono ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...