GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, , Torino 1964, pp. 40, 47; G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 138 s., ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), a c. di ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] come ufficiale delle Compere presso il Banco di S. Giorgio. Tra il 1562 e il 1563 tornò alle cariche Genova 1838, p. 111; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, III, p. 193; IV, pp. 78, 81; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] tattica applicata per minori reparti delle tre armi (I-III, Roma 1907), seguito nel 1908 dal suo più importante battesimo di due gagliardetti. Discorso tenuto nel salone del palazzo S. Giorgio in Genova il 29 aprile 1923, Genova 1923; Prefazione a A. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, pp. 304 s.; G. Giacchero, Il contributo della Casa di S. Giorgio alla difesa della Repubblica, in La Storia dei Genovesi, III (1983), p. 182; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova tra ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] quello stesso anno, subentrò con il fratello nei feudi di San Giorgio Lomellina e di Cilavegna, e nel 1470 ottenne la conferma dei da Venezia, e Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di quest'ultimo.
Il M. si rese ben ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] del Vaticano 1937, p. 310; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1605, ad ind.; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1794, p. 391; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] C. si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in pp. 426, 434, 445, 462, 497, 514; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codici Soranzo, 31:G. A. Cappellari Vivaro, IlCampidoglio veneto, I, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] tra l'altro, i rapporti con il Banco di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a Clemente VII resta solo un 131; F. Casoni, Annali della storia di Genova, Genova 1830, II, p. 133; III, p. 143;L. Levati, I dogi biennali della Rep. di Genova, Genova 1913, ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] il 16 settembre il reggimento, riunito in una colonna con il III battaglione e con la 3 compagnia del 22º fanteria agli intervallo (dicembre 1919-ottobre 1920), in cui comandò la III brigata. Mentre a partire dal 1920 le lotte sociali divennero ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...