COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] un caso eccezionale anche per il Piemonte. Da Giorgio Maria, generale maestro di campo di Emanuele Filiberto 188, il testo ms. del regolamento inviato al C. da Carlo Emanuele III sugli uffici del viceregno. Si veda, inoltre, G. Manno, Storia moderna ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1973, ad Indicem; I. Affò-A. Pezzana, Storia della città ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] . Aglibert, Bologna 1920, pp. 42 e, passim; L. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 445-516 passim; O. Montenovesi, I casi di Romagna (23-30 sett. 1845),ibid., VIII (1921), pp. 307-426 passim ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] feudi di Bardi e Compiano e, ottenuta la dispensa di Paolo III, sposò la cugina Giulia. In pochi anni attuò un'opera di Piacenza. Tra il 1545 e il 1553 il parroco di Berceto, Giorgio Franchi, nel suo diario descriveva il L. con timoroso sgomento come ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Indagini e studi sull'umanesimo in Dalmazia. Il cod. Marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico, ibid., t. XIII (1932), pp. 214 -M. T. Gibson, Oxford 1976, pp. 245 s.; Repertorium fontium historiae medii aevi, III, pp. 487 s.; Enc. Ital., X, p. 387. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] ), pp. 386-420; L. Cadorna, Il generale R. C. nel Risorg. ital, Milano 1922; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, ad Indicem; Diz. del Ris. naz, II, pp. 462 s.; Enc. catt., III, col.271; Enc. Ital., VIII, p. 247; Enc. Milit., II, p. 539. ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] che A. aveva chiamato costruttori da tutti i paesi, anche da quelli tedeschi; è inoltre noto come il papa Alessandro III e l'imperatore Federico I Barbarossa abbiano cercato, inviando ambascerie, di sfruttare per i loro scopi la tensione creatasi nei ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dalla polizia e dai Tedeschi, dovette rientrare a Milano dove Giorgio Amendola, suo ex compagno di confino, lo presentò a Luigi 13 ott. 1973; Le brigate Garibaldi nella Resistenza, II-III, Milano 1979, ad Indicem. Della missione che portò alla ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] in Africa, pubblicata dal ministero degli Affari Esteri, si vedano: M. A. Vitale, L'opera dell'Esercito, I, Roma 1960; III, ibid. 1964, ad Indices; C.Marinucci-T. Columbano, Il governo dei territori oltremare, ibid. 1963, ad Indicem; v. inoltre V ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati Carretto, Cronica di Monferrato, in Monumenta historiae patriae,Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1263 e 1269 s.; ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...