BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] nel 1224 - con l'abate del monastero di San Giorgio Maggiore di Venezia. Le parti si rivolsero al pontefice Venetiis 1720, C011. 1135 s., 1208, 1258; F. Comer, Ecclesiae Venetae. III, Venetiis 1749. pp. 91-104, 187; A. Orsoni, Dei piovani di Venezia ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] istituendo come cattedrale la chiesa dei S S. Massimo e Giorgio.
Nella lotta tra il pontefice e Manfredi, la città Romanorum selectae per G. H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, III, in Monumenta Germaniae historica, Berolini 1894, pp. 123, 397, 413; ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] certa somma.
Il 25 aprile dello stesso anno Alessandro III confermava ai canonici della collegiata di S. Eufemia dell' era stata commessa da Urbano III prima e da Gregorio VIII poi ad Adelardo, cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro, A. si ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] . Renazzi, Storia dell'Univ. d. studi di Roma, IV, Roma 1806, p. 423; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,III,Città del Vaticano 1949; pp. 458, 459; P. Raphaël, Le rôle du Collège maronite romain dans l'orientalismo aux XVIIe et ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 514; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 87, 114; 26, c. 15; per l'elezione a ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] napoletana: Votum pro rei veritate in causa Neapolitanorum...(s. n. t.).
Bibl.: G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III,Città dei Vaticano 1949, pp. 457 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma,IV, Roma ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] e pubblicato l'11 dic. 1780 con il titolo di S. Giorgio in Velabro, mutato, poi, in quello di Santa Maria in 416; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio VI, III, Modena 1842, pp. 59-77; J. Gendry, Pie VI, sa vie ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...