GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] 1895, pp. 234 ss.; Postille dantesche, in Giornale dantesco, III (1896), pp. 348 ss.; Illustrazione artistica della chiesa di Verdi. I caratteri dell'opera immortale, Genova 1901; S. Giorgio nella leggenda e nell'arte, Roma 1903; Il pensiero ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] delle reliquie di s. Gaudenzio dalla cappella di S. Giorgio al luogo definitivo. Molti rinomati musicisti, fra cui A ' primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e pp. 91 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] (Iacobo Pencio da Lecco); 1516, Venezia (Giorgio Rusconi milanese); 1522, Venezia (Iacobo Pencio da ., 197; V. Brunelli, Musica e Musicisti a Brescia, in Storia diBrescia, III, Brescia 1964, pp. 920 s.; M. Medici, Osservazione sulla Bibl. musicale ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] duxit - Gaudeat et tanti èun epitalamio per Giorgio Ordelaffi signore di Forlì (datato "8 di giugno Geschichte der Mensuralnotation, Leipzig 1904 (vol. II n. 72 facsimile e vol. III n. 72 trascrizione del Gloria del ms. 2216 della Bibl. Univers. di ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] Magni, 1620), dedicati al priore dei canonici regolari di S. Giorgio in Verona, N. Bruni. Quest'opera, conservata nel duomo Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 222; III, ibid. 1893, p. 70; E. Paganuzzi, Fonghetti, P.L., in ...
Leggi Tutto
BUONI, Giorgio
Renzo Bragantini
Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] hora stampata in Bologna da M. Silvani, Bologna s.d. (ma circa 1700), pp. 11 s; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1782, p. 377; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, in Riv. Musicale ital., V ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...