• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3632]
Letteratura [267]
Biografie [2441]
Storia [858]
Arti visive [644]
Religioni [397]
Diritto [112]
Musica [86]
Diritto civile [82]
Economia [51]
Storia delle religioni [50]

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] in cinque canti, le avventure militari ed erotiche di Giorgio Castriota (1403-68), principe albanese, eroe della . Camera dei deputati, Sessione 1902 (2ª della XXI legislatura), Discussioni, III, Roma 1902, pp. 2613-2626, in partic. p. 2616). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] mesi: il 15 ott. 1235, a causa di un naufragio, Giorgio Bardanes fu costretto a riparare a Otranto, dove, dopo un 769; C.H. Haskins, Latin literature under Frederick II, in Speculum, III (1928), p. 130 (poi in Studies in medieval culture, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] Mura, Napoli 1954, ad ind.; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, Firenze 1955, pp. 444 ss.; M. Venditti, in Il Fluidoro, III (1956), ff. 1-2; G. Artieri, Funiculì funiculà, Milano 1958, ad ind.; R. Minervini, Napoletani di Napoli, Napoli s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

CATENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Girolamo Giorgio Patrizi Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] . di Karlsruhe). Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Tasso, Roma-Torino 1895, I, pp. 180, 501, 604, 605, 608, 609, 638; III, pp. 300, 306 s., 309; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Roma 1647, pp. 224 s.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giorgio Piero Fiorelli Nacque il 4 ottobre 1534. "Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] i suoi vasti e variati interessi di studio. Del B. si conservano in particolare: 1) nel cod. Riccardiano 2438 bis, parte III, prime 94 carte, sessantun lettere scritte tra il 1568 e il 1583 a Lorenzo Giacomini (1552-98), suo giovane amico e carissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] d'Este Cybo marchesa di Massa (Firenze, Giorgio Marescotti, 1583). Sempre nel contesto di questa Lettere, Venetia 1598, pp. 172 s.; T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1899, pp. 90, 137, 332-335, 337; IV, ibid. 1902, pp. 89-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 197-226; L. Valla, Epistolae, , Torino 1964, pp. 40, 47; G. Resta, Giorgio Valagussa umanista del Quattrocento, Padova 1964, pp. 138 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] Firenze 1839; Risposta di A. B. alle pp. 320 e segg. del tomo I,quad. XII, del Girovago, ott. 1842, in Il Tiberino, III (1842), n. 37; Vita del B. Angelico Leonardi, Roma 1861; Carme di C. Valerio Catullo per le nozze di Giulia e di Manlio..., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PALAZZI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Fernando Chiara Di Giorgio PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi. Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] 1953). Ancora nel 1934 Palazzi avviò la pubblicazione, per la casa editrice Ceschina, dell’Enciclopedia degli aneddoti (I-III, Milano), che raccoglieva, nella sua prima edizione, 7254 aneddoti su aspetti inediti della vita di personaggi celebri nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

CIANTAR, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANTAR, Giovanni Antonio Giovanni Mangion Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] Wizzini Paleologo, anche lui pastore arcade: ne ebbe i figli Giorgio Serafino, Luigi e Guglielmina, ed altri, morti in giovane età del C. fu un libro di epigrammi latini: Epigrammaton Libri III, Romae 1722, con un ritratto in litografia del giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali