Nome di famiglia dei marchesi e duchi di Westminster. Dal 1761 al 1805 la Grosvenor House, che racchiudeva una famosa collezione di dipinti, fu nota a Londra col nome di Gloucester House perché occupata [...] dal duca di Gloucester fratello di GiorgioIII. La famosa collezione di dipinti fu dispersa nel 1824. ...
Leggi Tutto
Miniatore (Kew 1750 - Blackheath, Londra, 1829). Studiò con G. Barret e con J. Reynolds. Eseguì cinquemila ritratti circa, fra cui ventiquattro di GiorgioIII. Una serie notevole delle sue opere è al Victoria [...] and Albert Museum di Londra. Suo nipote, John Cox Dillman E. (1784-1862), fu pure miniatore di talento ...
Leggi Tutto
Pittore di smalti inglese (Truro 1755 - Somers Town 1834). Eseguì in smalto copie da celebri artisti (Reynolds, Leonardo, Tiziano) che presentò alla Royal Academy, ma fu soprattutto famoso come ritrattista, [...] lavorando per GiorgioIII, Giorgio IV e Guglielmo IV. Suo figlio Henry junior (1779-1855) fu pure smaltista di corte. ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1640 circa - ivi 1695). Fu al servizio dei principi elettori Giovanni Giorgio II e Giovanni GiorgioIII, per il quale costruì a Dresda il palazzo nel Grosser Garten (1678-83) che mostra [...] decisi riferimenti all'architettura dei castelli francesi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Egli si rivolse allora ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e GiorgioIII d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] in Bologna), preludio ai bei fogli che gli commetterà, nel decennio successivo, il bibliotecario del re d'Inghilterra GiorgioIII, R. Dalton (Kurtz), emerge sicura la qualità del tratto del giovane pittore, abile a tradurre in monocromo, attraverso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ; è però probabile che il nuovo contratto con la corte sassone risalisse al carnevale 1685, quando il nuovo elettore, Giovanni GiorgioIII, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico Freschi, a lui dedicato ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] e soprattutto olandesi, vi offriva sotto il proprio nome alcuni ritratti, un autoritratto (non ancora ritrovato), un GiorgioIII nelle vesti di Augusto assistito da Agrippa e Mecenate, qualche paesaggio difficilmente individuabile e, infine, alcune ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nella capitale sabauda (1779-83), non incontrò l’assenso di Vittorio Amedeo III. L’ambasciatore inglese, d’altro canto, era stato inviato in Piemonte da GiorgioIII per tentare di coinvolgere lo Stato sabaudo nella guerra d’Indipendenza americana ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e mosaici, nella speranza di poterli vendere a GiorgioIII, ma anche ampi ragguagli sull'attività di artisti Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...