Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re GiorgioIII d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] al trono), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione alle libertà civili e religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella di Hannover furono ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] dopo, la notte del 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano; scoperta che gli diede fama improvvisa e un assegno del re GiorgioIII per poter continuare le sue ricerche. Nel 1786 passò a Slough, dove restò fino alla morte. L'opera scientifica di H. si ...
Leggi Tutto
Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito [...] 1861). La History of England, che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto abbracciare il periodo dalla rivoluzione del 1688 alla morte di GiorgioIII, ma che dedica molto spazio al periodo precedente e non va oltre i primi anni del sec. 18º, conobbe un ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bristol 1774 - Keswick 1843), di solito associato ai laghisti; fu infatti in rapporti amichevoli con W. Wordsworth e S. T. Coleridge. Con quest'ultimo vagheggiò un progetto di società [...] laureato. Il componimento principale che, come laureato, scrisse, fu The vision of judgment (1821), lamento per la morte di GiorgioIII, il cui regno è interpretato in un senso strettamente conservatore; ciò attirò a S. una sferzante satira da G ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1716 - Withyham, Sussex, 1785). Figlio del primo duca di Dorset, percorse una rapida carriera militare: combatté a Fontenoy (1745) e nello stesso anno partecipò alla repressione [...] pressante richiesta del duca di Brunswick; allontanato anche dalla corte, fu riammesso alla vita pubblica con l'avvento al trono di GiorgioIII. Fu tra i seguaci più fedeli di F. North, nel cui governo fu ministro delle Colonie (1775-82); in questa ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Stuart (Roma 1725 - Frascati 1807); figlio minore di James Stuart (il "vecchio Pretendente"), creato duca di York dal padre, e noto con questo titolo presso i giacobiti. Nel 1745 ebbe il comando [...] con il nome di Enrico IX. Le invasioni francesi lo spinsero a Napoli e poi a Venezia; qui ebbe una pensione da GiorgioIII. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo di Ostia e Velletri. È sepolto nelle Grotte vaticane col nome di Enrico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista scozzese (Edimburgo 1713 - Londra 1792); divenne il confidente del principe di Galles, il futuro GiorgioIII, che, salito al trono (1760), lo chiamò nel suo consiglio privato, [...] e l'anno dopo lo nominò segretario di stato. Dopo le dimissioni di W. Pitt, B., divenuto primo lord della Tesoreria e capo effettivo del governo (1762), assecondò la politica del re, intesa a deprimere ...
Leggi Tutto
Ebanista (Stockton, Durham, 1751 - Londra 1806). Personalità complessa (s'interessò anche alla teologia), ebbe certamente un apprendistato da ebanista. Stabilitosi a Londra intorno al 1790, insegnò prospettiva [...] si conoscono mobili autografi di S.; con il suo nome tuttavia si indica lo stile dei mobili inglesi del periodo GiorgioIII e Regency (fine del sec. 18º e inizio del 19º), caratterizzato dalla leggerezza del disegno, dalla ricchezza delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni GiorgioIII ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l'inizio del suo regno sembrò realizzare il progetto a lui caro di una grande monarchia assoluta ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il primo duca fu Lionel of Antwerp (1338-1368), terzogenito di Edoardo III, che ne fu investito nel [...] Plantagenet (v.), fratello di Edoardo IV. Estinto con lui, il titolo fu riesumato nel 1789 a favore del terzogenito di GiorgioIII, William Henry, il quale, assunto al trono come Guglielmo IV (1830), unì il titolo alla corona; nel 1890 fu concesso ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...