BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Vergine tra i santi protettori della città, Battista e Giorgio, che già dal 1507 gli era stata commessa sec.XVI, II, Genova 15-13, pp. 108-111, 18, 205-225, 364, 386, 468; III, ibid. 1874, pp. 247, 298; M. Salmi, L. B. da Novara, in Bollett. d'arte ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] dieci sono conservati a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini: Katzenstein, p. 153).
Molto interessante Albano e la storia dell'arrivo a Venezia nel 1177 del papa Alessandro III e dell'imperatore Federico Barbarossa.
Secondo Levi D'Ancona (pp. 36 ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] 198) afferma di aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi di Venezia, e GiovanniBattista, abitante a Pordenone p. 76; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, III, München 1836, p. 380; F. Zanotto, Storia della pittura ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] (1771-1779) e per il pal. Gozzani di S. Giorgio (municipio) a Casale (facciata e atrio, 1778).
Non si 58-65;Istituto di archit. tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca…, I-III, Torino 1968, ad Indices. ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] (in G. Gaye, Carteggio inedito di artisti..., Firenze 1840, III, p. 527; per tutta la questione dei viaggi a Firenze, Verona e nel Veronese: fondamentali la capziosa pala giovanile di S. Giorgio in Braida con La Vergine e i tre arcangeli, quella di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] Ilmartirio di s. Stefano, esistente nella chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure. L'Alizeri descrive infine "una tavola Casanova.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno inLiguria, III, Genova 1874, pp. 424 s.; Boll. d'arte (1911), ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] in Boll. stor. d. Svizzera ital., LXXXI (1969), pp. 146-181; LXXXI (1970), pp. 50-77; Russkij Biografičeskij Slovar' (Dizionario Biografico Russo), III, Peterburg 1908, p. 368; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 136 (con molte inesattezze). ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] il polittico di S. Ludovico nella chiesa di S. Giorgio a Moneglia ed infine un S. Giovanni Battista a in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, pp. 171-205; III, ibid. 1876, p. 247 e passim; P. Accame, Alcuni appunti d'arte ligure ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] della Trinità). AHannover diventò pittore di corte di Giorgio II. Passò quindi, dal 12 febbr. 1751, , I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte., Torino 1976, ad Ind.; III, M. Viale Ferrero, La scenografia...,Torino 1980, ad Ind.; B. Anderes, Guida d ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] del carlino;e non abbandonò nemmeno più tardi l'attività di scrittore (Giorgio Morandi,in Magazine of Art,XL [1947], pp. 226-229). Nel . catal., Roma 1931, pp. 196, 200), alla I, II, III, V Quadriennale d'arte (1931, 1935, 1939, 1948). Presente per ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...