PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura di Borso a duca di CXX (1978), pp. 370-385; A. Bacchi, M. P., in S. Giorgio e la principessa di Cosmè Tura, Bologna 1985, pp. 177-182; Id., in ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] lavori di architettura e di idraulica per Ludovico III Gonzaga. I rapporti di cortigiania tra i Ghisolfi (1501) -; da lavori nelle stalle (1491) e nel castello di S. Giorgio - la copertura di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" (1506 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali miniati di Vigevano, Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, Venezia 1978, pp. 59-63; ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] B., Rocco, nato a Corconio il 17 ag. 1631 da Giorgio e Ludovica Gallina e morto nel 1710, esercitava la mercatura viaggiando 1776, pp. 137, 241; S. Latuada, Descrizione di Milano, III, Milano 1837, p. 104 (nomina il B. - chiamandolo erroneamente ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Pirandello. Il 29 apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione attenta descrizione anatomica. Nel 1932 la M. partecipò alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette dipinti ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] 1939 e 1948) e dal 1932, quando partecipò alla III Mostra d’arte del sindacato lombardo (Biennale di Brera), , G. P. catalogo generale ragionato dei dipinti, I-II, Milano 2009; Giorgio Pajetta, Biografia, ibid. II, pp. 1217-1238 (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] del niello è poi ripresa da Francesco di Giorgio Martini nella Incoronazione della Vergine del 1472 ( , p. 57; S. Tumidei, La pittura nei secoli XV e XVI, in Storia di Forlì, III, L'età moderna, a cura di G. Casanova - G. Tocci, Bologna 1991, pp. 235 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] ferrarese è quella per la chiesa suburbana di S. Giorgio, che iniziò nel 1690, valendosi dell'aiuto di numerosi 279-299 (cfr. Indice ragionato, a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano. III, Ferrara 1983, pp. 15-17); C. Barotti, Pitture e sculture che si ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Novecento, in L'Orto, II (1932), 2, pp. 1-4; 3, pp. 13-18; III (1933), 7, pp. 15-18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D 9 ott. 1937; Disegni di Scipione, Bergamo 1944; Giorgio Morandi, Genova 1945; Prima mostra del Fronte nuovo delle arti ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] 'Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e la Via Crucis della chiesa di Valmalenco. critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1755-56, pp. 496 s.; G.B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...