BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] giacente e tutte le figure, eccetto il S. Giorgio che sembra appunto del B. insieme con le parti basilica di S. Maria della Quercia in Viterbo, in Arch. stor. dell'Arte, III (1890), p. 305; P. Paoletti, L'Architettura e la scultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Ritratto di Ferdinando II in veste di san Giorgio,"imitando la maniera del Dürer" (Baldinucci; von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 399-400; II, ibid. 1941, pp. 50, 507; III, ibid. 1952: p. 174; IV, ibid. 1952, pp. 161, 178, 188 n. 65, 641; ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Rime per le terze nozze di Carlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per Valle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte da M. Giorgio Vasari..., arricchita di giunte e di correzioni... del p. m. G. D ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] , 1632 (da inv. di C. Biffi); Leggi delle compere di S. Giorgio, Genova 1634 (front. da disegno di D. Fiasella); Vita e miracoli di .: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 9, cfr. Indice di tutte le stampe di rame che ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] alla ricostruzione della fine del 16° secolo.
Bibl.: Fonti. - Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, in 1968, pp. 28-41 (rist. in id., Medioevo bizantino-slavo, III, Roma 1971, pp. 651-664); T. Vlachos, Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] romani, Milano 1881, I, p. 215; II, pp. 309-311; G. G. Zorzi, Tre scultori lombardi e le loro opere nel teatro Olimpico di Vicenza, in Arte lombarda, V (1959-60), pp. 231-242; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 525 (sub voce Bescapè). ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, III, Milano 1999, pp. 946-948; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] , e nel 1589, quando si profilò la minaccia di Enrico III di Francia contro il confine, savoiardo, lo inviò a rafforzare di Milano, riprodusse da una codice di Francesco di Giorgio Martini, conservato nella Biblioteca ducale di Torino, alcuni disegni ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] e interventi nel S. Pietro in cattedra e nel S. Giorgio di Suelli, si devono assegnare a un'altra personalità distinta i XVI (1926), pp. 176-183; R. Delogu, M. C., in Studi sardi, III(1937), pp. 5-92; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec., ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] C. con il "Mo Cristofano a Venetia" cui Giorgio Vasari mandò un suo ritratto perché fosse inciso in legno pp. 44, 174 n. 230; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon, III, München 1836, pp. 83 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...