AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] , p. 27; E. Förster, I dipinti della cappella di S. Giorgio, Padova 1858; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio, Padova , Padova 1944, pp. 63 ss., 122; L. Coletti, I primitivi, III, Novara1947, pp. 46 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino1951, pp. ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] nel primo centenario della nascita, Giorgio Nicodemi lo commemorò al Teatro Filodrammatico B., in Rivista di Piacenza, II (1937), 5, pp. 243-48;E. Barontini, S.B., ibid., III (1938), 4, p. 160;G. Copertini, Un dipinto di S. B. a Parma, in Parma per l ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] prec.).
Fonti e Bibl.: Padova, Curia vescovile, S. Giorgio, Libro dei matrimoni, 1724-1746; P. Brandolese, Pitture, ; C. Semenzato, La scultura padovana del '700. P. D., in Padova, III (1957), 4-5, pp. 14 22; P. Toldo, Precisazioni biogr. su artisti ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] Arte, nel 1502 riceve vari pagamenti insieme con Eusebio di San Giorgio e Nicolò da Cesena per l'affresco (ora scomparso) di Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 502 s., e in U. Gnoli, Pittori e miniatori dell' ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] 'architettura degli ultimi decenni del Cinquecento siciliano.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, in Arch. stor. sicil., n. s., III (1878), pp. 229 s., 248-250; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo III infante di Spagna" e la data 1854; dietro, con l' verso, lo stemma ducale con gli ordini dei Toson d'oro, di San Giorgio e San Lodovico, la data 1857 ed il valore della moneta. Il conio ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] e un donatore fra i ss. Antonio Abate, Giorgio, Giacomo, Pietro Martire, un santo vescovo (non identificato II, p. 217; Id., Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1750, III, p. 138; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] a Torino dove esegue - insieme con suo fratello Giorgio - per la Confraternita della Misericordia di Savigliano II, Torino 1963, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, tavv. 313, 316, 376; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] diacono Sergio, che poi gli fu tolto dall'arcivescovo Giorgio. Abitò infine nel centro di Ravenna "non longe Rasponi, Note marginali al Liber Pontificalis di Agnello ravennate, Atti Memorie Romagna, s. III, 27, 1909, pp. 86-104, 225-346; s. IV, 1, ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] di fotografia di Roma perché aderì al III congresso fotografico italiano riunitosi a Roma nel 25, p. 208; ibid. 1926, p. 167; recensione ad A. De Giorgio, Chicchere e chiacchiere, in Il Messaggero, 10 giugno 1926; Memoria fotografica (1908-1923 ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...