GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il s.; C. Semenzato, G. G., Jacopo Gabano, Agostino Fasolato, in Padova, III (1957), 10, pp. 13 s., 18; G. Bresciani Alvarez, La ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] 1971); dei ritratti di alti prelati, tra i quali Giorgio Barni vescovo di Piacenza, e Ludovico Giustiniani vescovo di l'eredità della bottega.
Fonti e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] catalogo del D. il breve ciclo di affreschi di S. Giorgio al Palazzo, strappati e portati su tela nel 1927, raffiguranti P. Tirloni, IDanedi..., in I pittori bergamaschi... Il Seicento, III, Bergamo 1985, ad Indicem; L. Bandera Gregori, I Montalto, ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] capacità evocative.
Lo stile del M. del Codice di S. Giorgio, così personale e raffinato, è stato riconosciuto in altri manoscritti, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9, a cura di M. Boskovits, Firenze 1984; E. ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] a Roma (frontone della facciata e cappella di S. Giorgio), nel 1916eseguì la pala d'altare con la Regina Apostolorum 232-240; D. Redig de Campos, La mostra del pittore B…, in Arte sacra,III(1933), pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B.,in ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] di S. Giorgio; nella cattedrale, la tela con S. Gerolamo (1803)e i due affreschi della cantoria raffiguranti il Ritrovamento del preziosissimo Sangue di Cristo (di cui si conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] Arte e storia, il contributo del Papini sullo Schedario di G. C., XXXVII(1918), p. 201. Si veda infine A. Paolucci, Ilcatal. dei beni culturali di pertinenza eccles. nelle prov. di Firenze e Pistoia, in Boll. d'arte, s. 5, II-III (1963), pp. 186 s. ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] pittori dello Studiolo" che gravitavano intorno a Giorgio Vasari e rappresentavano la seconda generazione dei I, Firenze 1968, p. 188; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 172, 174, 176 s.; S. Meloni Trkulja, Omaggio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] a Gubbio per dirigere la fabbrica di maioliche Mastro Giorgio; nel 1925, nella stessa città, venne chiamato a libris italiano contemporaneo, Bologna 1933, pp. n.n.; Id., Quaderni Ratta, III, Bologna 1934, pp. n.n.; Mostra sindacale di disegni, in La ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] del Cristo lo stesso soggetto e in quella di S. Giorgio Angeli, Redentore sopra il tabernacolo e altorilievo ligneo del Sacro Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e uno di Vittorio Emanuele III (Udine, Civici Musei). Un busto a Don Bosco è presso il ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...