WEST, Benjamin
Arthur Popham
Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] suo primo grande successo fu un quadro rappresentante Agrippina che sbarca a Brindisi con le ceneri di Germanico. Protetto da GiorgioIII e nominato membro della Royal Academy alla sua fondazione (1769), nel 1772 il W. divenne pittore storico del re ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] .
La situazione sembra giungere a un punto di rottura nel corso del Settecento, in particolare in Inghilterra. Nella dedica a GiorgioIII con la quale si apre l'edizione del 1778 dei discorsi tenuti da sir Joshua Reynolds agli studenti della Royal ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , per la decorazione di St. Paul, progetto non più realizzato.
Numerose le commissioni di ritratti: Augusta, madre di GiorgioIII, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta, duchessa di Brunswick (1767: ibid.) e quello della moglie del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] e il drago, in greek style, per l’Ordine della giarrettiera del marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano GiorgioIII in diaspro rosso determinò l’incontro con il maestro della Zecca William Wellesley Pole, al quale Pistrucci propose per il ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sua collaborazione nella edizione delle Vite del Vasari e in altre imprese. Ma Richard Dalton, bibliotecario e consigliere del re GiorgioIII, trovandosi in Italia, lo persuase a recarsi a Londra, dov'egli, dopo aver ceduto a G. B. Piranesi i dodici ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] , previa catalogazione, tra la Vaticana, B. Boncompagni e il governo prussiano (sezione naufragata in viaggio). I disegni erano già passati alle raccolte reali del Castello di Windsor per averli lo stesso A. ceduti (1762) a GiorgioIII d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Ebanista (Stockton, Durham, 1751 - Londra 1806). Personalità complessa (s'interessò anche alla teologia), ebbe certamente un apprendistato da ebanista. Stabilitosi a Londra intorno al 1790, insegnò prospettiva [...] si conoscono mobili autografi di S.; con il suo nome tuttavia si indica lo stile dei mobili inglesi del periodo GiorgioIII e Regency (fine del sec. 18º e inizio del 19º), caratterizzato dalla leggerezza del disegno, dalla ricchezza delle decorazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] 57) sono caratterizzate dall'uso di morbidi passaggi tonali e luminosi (La moglie, 1755, Edimburgo, National Gallery). Fu pittore della famiglia reale e ritrattista ufficiale di GiorgioIII (GiorgioIII principe di Galles, 1757, Londra, coll. reale). ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1716 - Hannover 1776), scolaro del padre, Johann Georg (Hannover 1681 - Copenaghen 1748); si recò (1740) in Germania, e lavorò in varie corti; fu pittore di Giorgio II e di Giorgio [...] III di Hannover. È uno dei più notevoli ritrattisti del tempo. Nelle sue opere si notano influssi dei pittori inglesi e di van Dyck. ...
Leggi Tutto
Miniatore (Kew 1750 - Blackheath, Londra, 1829). Studiò con G. Barret e con J. Reynolds. Eseguì cinquemila ritratti circa, fra cui ventiquattro di GiorgioIII. Una serie notevole delle sue opere è al Victoria [...] and Albert Museum di Londra. Suo nipote, John Cox Dillman E. (1784-1862), fu pure miniatore di talento ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...