PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ; è però probabile che il nuovo contratto con la corte sassone risalisse al carnevale 1685, quando il nuovo elettore, Giovanni GiorgioIII, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico Freschi, a lui dedicato ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] e soprattutto olandesi, vi offriva sotto il proprio nome alcuni ritratti, un autoritratto (non ancora ritrovato), un GiorgioIII nelle vesti di Augusto assistito da Agrippa e Mecenate, qualche paesaggio difficilmente individuabile e, infine, alcune ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nella capitale sabauda (1779-83), non incontrò l’assenso di Vittorio Amedeo III. L’ambasciatore inglese, d’altro canto, era stato inviato in Piemonte da GiorgioIII per tentare di coinvolgere lo Stato sabaudo nella guerra d’Indipendenza americana ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] , Montucci entrò in contatto con loro, avendo ricevuto l’incarico di assisterli nella redazione della lettera di GiorgioIII all’imperatore della Cina che lord Macartney avrebbe dovuto consegnare. Una copia del documento, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e mosaici, nella speranza di poterli vendere a GiorgioIII, ma anche ampi ragguagli sull'attività di artisti Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] A. divenne membro onorario della Società degli antiquari di Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenzia di James Adam, vendette a GiorgioIII le collezioni di disegni di Cassiano dal Pozzo e Carlo Maratta che aveva acquistato da suo zio Clemente XI.
Fonti ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] ai festeggiamenti per il compleanno del duca di Mecklenburg, fratello della regina Charlotte, guadagnandosi l’ammirazione di re GiorgioIII. A dicembre trionfò nella revisione dell’Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck approntata da Bach: l ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Square (Soho and its associations, 1895, p. 29).
Accreditato artista di corte (insegnò disegno e incisione alle figlie di GiorgioIII; Angelo, 1828, p. 194), per la nuova sala del trono nel castello di Windsor dipinse medaglioni ideati da West di ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] dell’ammiraglio Nelson (Londra, British Museum, Collezione Hull Grundy, n. 874), di Augusto duca di Sussex, figlio di GiorgioIII, in calcedonio, appartenente al pittore Philipp Hackert, nella cui collezione erano presenti altre pietre di Rega con ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] avrebbero dovuto seguire nella questione orientale, specialmente nei confronti della Russia.
Fu amico personale di GiorgioIII, di scrittori e scienziati inglesi dell'epoca, rivelando interesse per le dottrine filosofiche politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...