• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [329]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

PERMOSER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMOSER, Balthasar Hans Tietze Scultore, nato nel 1651 a Kammer íBaviera), morto il 20 febbraio 1732 a Dresda. Fu allievo di W. Weissenkircher a Salisburgo, poi di A. Kracher a Vienna; nel 1675 venne [...] pare abbia lavorato anche a Venezia, a Roma e altrove. Nel 1689 il P. divenne scultore aulico dell'elettore Giovan Giorgio III di Sassonia, ma da Dresda fece numerosi viaggi, recandosi specialmente a Salisburgo, a Vienna e in Italia. Egli introdusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMOSER, Balthasar (1)
Mostra Tutti

WEST, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Benjamin Arthur Popham Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] suo primo grande successo fu un quadro rappresentante Agrippina che sbarca a Brindisi con le ceneri di Germanico. Protetto da Giorgio III e nominato membro della Royal Academy alla sua fondazione (1769), nel 1772 il W. divenne pittore storico del re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Benjamin (1)
Mostra Tutti

ENGLEHEART, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Miniatore, nato a Kew (Middlesex) il 25 ottobre 1750, morto a Blackheath, presso Londra, il 21 marzo 1829. Dopo avere studiato presso George Barret e sir Joshua Reynolds ed eseguito copie in miniatura [...] si rileva come nel corso della laboriosissima carriera abbia eseguito circa cinquemila ritratti, dei quali ventiquattro del re Giorgio III, che lo aveva nominato suo miniatore. Nonostante l'enorme produzione, i suoi lavori sono sempre altamente ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOSHUA REYNOLDS – GIORGIO III – LONDRA – LIPSIA

STRATICO, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATICO, Simone Matematico e idraulico, nato a Zara nel 1733, morto a Milano il 16 luglio 1824. Laureato in medicina a Padova, ebbe, appena venticinquenne, una cattedra di medicina in quell'università. [...] Inviato nel 1761 in lnghilterra con l'ambasceria veneta per l'avvento al trono di Giorgio III, si trattenne colà qualche tempo per ragioni di studio e, tornato a Padova, succedette a G. Poleni sulla cattedra di matematica e navigazione. Nel 1801 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATICO, Simone (1)
Mostra Tutti

CHELTENHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, a circa 11 km. a NE. di Gloucester. È situata in amena posizione nella valle del Chelt, piccolo affluente del Severn, ai piedi dei Cotswold Hills che la riparano [...] fortuna alle sorgenti minerali che vi furono scoperte nel 1716 e che cominciarono a essere apprezzate dopo che Giorgio III, nel 1788, ne ebbe ricavato un grande beneficio. Vi sgorgano sorgenti solfato-clorurato-sodiche e bicarbonato-sodiche-calciche ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – OBESITÀ – SEVERN

AKENSIDE, Mark

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Newcastle-upon-Tyne il 9 novembre 1721, e morì a Londra il 23 giugno 1770. Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò poi medicina; e, come J. Armstrong e J. Arbuthnot, la esercitò con successo: [...] sotto Giorgio III era medico della regina. Il poema didascalico Pleasures of the Imagination (1744), pubblicato grazie all'interessamento del Pope, nelle idee dipende dallo Shaftesbury, nello stile soprattutto dal Dryden, senza averne l'elegante ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GIORGIO III – LONDRA

BAILLIE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] il celeberrimo suo manuale anatomopatologico: nel 1823 divenne archiatra della principessa Carlotta di Galles e medico consulente di re Giorgio III. Morì il 27 settembre 1823. La sua opera più importante è: The morbid anatomy of some of the most ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HUNTER – GIORGIO III – LONDRA – SCOZIA – GALLES

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] di lui da alcun sovrano inglese dopo Guglielmo III. Alla morte del principe consorte, avvenuta quando E maggio 1910, lasciando quattro figli; il principe di Galles, ora re Giorgio V, le principesse Luisa duchessa di Fife, Vittoria, e Maud, regina ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tutte e tre quelle arti. E per bocca di Giorgio Vasari (1550) quel termine fu arti del disegno, epigr. 44). La crisi che scrollò e imbarbarì l'impero nel sec. III fece declinare senza dubbio la passione per l'arte antica, almeno in Occidente, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della politica hannoveriana, al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di settore del commercio statale, un "mercante di campagna", Carlo Giorgi, e non, come voleva la consuetudine, i cardinali creati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali