Ottavo figlio di re GiorgioIII d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] germanica. Fu sepolto a Herrenhausen, accanto alla consorte che lo aveva preceduto nel 1841. Gli succedette il figlio Giorgio V, divenuto cieco in gioventù, a cui E. aveva assicurato la successione mediante un decreto (1842), che rendeva ...
Leggi Tutto
Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] avverso ai cattolici, nei quali subodorava l'intento di separare l'Irlanda dall'Inghilterra; perciò suggerì a GiorgioIII la dichiarazione che non poteva acconsentire all'ammissione dei cattolici al parlamento senza violare il suo giuramento di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Laurencekirk (Scozia) il 25 ottobre 1735, morto il 18 agosto 1803. Laureatosi ad Aberdeen, divenne maestro di scuola, e poi per 30 anni tenne la cattedra di filosofia morale e logica in quell'università. [...] immenso: sir J. Reynolds dipinse il suo ritratto; Johnson e Gray furono tra i suoi ammiratori ed amici; re GiorgioIII gli accordò una pensione ufficiale: l'università di Oxford lo nominò dottore in legge honoris causa.
Il poema, scritto in ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] e venne nominato ritrattista di sua maestà. Nel 1798 espose il suo quadro più grande e più famoso, rappresentante re GiorgioIII col principe di Galles e il duca di York mentre passano in rivista la cavalleria in Hyde Park (Kensington Palaee). Nello ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, [...] Memoirs of the Reign of George II and of George III, ed. lord Holland, voll. 3, Londra 1846 (Giorgio II), ed. sir Denis Le Marchant (GiorgioIII), voll. 4, Londra 1894; Journal of the Reign of George III, ed. J. Doran, voll. 2, Londra 1859; Dict. Nat ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] il re, contribuendo alla sua caduta; e continuò a lottare, finché nel 1478 fu giustiziato. Il titolo fu ripristinato da GiorgioIII nel 1789 a favore del suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di Guglielmo IV. Ultimo ...
Leggi Tutto
Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] . Nel 1738 scrisse la sua Idea of a Patriot King, che poi doveva influire molto nel determinare la politica di GiorgioIII e del giovane partito Tory (v. burke). Scrisse altre opere, fra cui A Dissertation on Parties e alcuni frammenti filosofici ...
Leggi Tutto
Scultrice, nata a Sundridge (Kent) nel 1748, morta il 28 maggio 1828 a Londra. Iniziata giovanissima all'arte, soltanto dopo la morte del marito, che s'uccise nel 1776, si dedicò interamente alla scultura [...] . Meritano anche d'essere ricordati: il busto di Lady Elisabetta Foster (Chatssworth, Derbyshire); Cani dormenti (Goodwood, Sussex); GiorgioIII (alto circa 2 m. e mezzo; nel Register's Office a Edimburgo); Testa di Bacco giovane (Bodleian library di ...
Leggi Tutto
Primo marchese e secondo conte Cornwallis, nato il 31 dicembre 1738. Studiò a Eton e a Cambridge, poi entrò nell'esercito e divenne tenente colonnello nel 1761, durante la guerra dei Sette Anni. Prima [...] (1762) avversò la politica di lord North riguardo alle colonie americane, sebbene fosse amico personale e aiutante di campo del re GiorgioIII. Ma quando le colonie si ribellarono, C. fu, forse, l'unico generale che tenesse alto l'onore delle armi ...
Leggi Tutto
OPIE, John
Arthur Popham
Pittore, nato presso Truro (Cornovaglia) nel maggio 1761, morto a Londra il 9 aprile 1807. Figlio d'un carpentiere, fu incoraggiato alla pittura dal Wolcot, che scriveva sotto [...] dopo qualche tempo si allontanò, sebbene il suo rapido successo fosse a lui dovuto in gran parte. Già nel 1782 GiorgioIII gli comprò un quadro; né gli mancarono incoraggiamenti dal Reynolds. Svanita nel frattempo la sua prima popolarità, non si ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...