Nacque nel 1660, da Giovanni GiorgioIII e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] al cattolicesimo, nonostante la rivalità di parecchi candidati (tra cui anche un italiano, don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI), doveva servirgli di gradino per una grande monarchia assoluta ed ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] alla nazione da lord Iveagh perché vi fosse collocata la sua raccolta di quadri. Nel 1764 R. fu nominato architetto di GiorgioIII e della regina, ma si dimise da questo ufficio allorché venne eletto deputato per la contea di Kinross nel 1768. L ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] ché il vero primo ministro era Pitt. Si accordò allora col Bute per rovesciare il Pitt dopo la successione di GiorgioIII; ma non ottenne altro risultato che di essere eliminato dall'ufficio, in seguito alla nessuna considerazione testimoniatagli dal ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di GiorgioIII (1771-1851), che, soldato nelle guerre contro la Rivoluzione francese, osteggiò sempre il liberalismo, come principe inglese ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] lord privy seal e si recò in Francia per negoziare la pace, che riuscì a concludere nel 1763. Fu però inviso a GiorgioIII, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo rese impopolare tanto che fu perfino aggredito dalla folla ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] la legge fu approvata e già si stava ponendo mano alla costruzione del carcere, allorché sopravvenne il divieto dì GiorgioIII. Al B. fu concessa una cospicua retribuzione, ma nondimeno egli rimase inolto amareggiato e deluso.
Nel 1808 conobbe James ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] ministro e rimase lontano dagli affari. Egli visse sino al 10 marzo 1792, ma fu estraneo agli ulteriori tentativi del re GiorgioIII di attuare con l'aiuto dei tories una politica personale.
Bibl.: Macfarlan, History of the first ten years of the ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] appoggiò il progetto del Pitt per l'unione dell'Irlanda con l'Inghilterra e si dimise con lui quando il re GiorgioIII respinse il suo progetto per l'emancipazione dei cattolici (1801). In seguito si separò dal Pitt per divergenze politiche; morì il ...
Leggi Tutto
KEAN, Edmund
Salvatore Rosati
Attore, nato a Londra il 17 marzo 1787, morto a Richmond il 15 maggio 1833. Figlio dell'attrice Anna Carey, frequentò fin dalla prima infanzia il palcoscenico; a 7 anni [...] , tra l'altro, Amleto. In seguito la fama della sua abilità gli procurò l'invito a recitare una volta in presenza di GiorgioIII. Passò poi in varie città dell'Inghilterra e durante una di queste peregrinazioni sposò, nel luglio 1808, l'attrice Mary ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] legge.
Sopravvenne un periodo reazionario dovuto al timore della rivoluzione e alla conseguente guerra con la Francia. L'ostilità di GiorgioIII contro l'abolizione aumentò e nel 1794-95 si raffreddarono anche le relazioni tra il W. e il Pitt a causa ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...