ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] febbraio 1816, con ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il tenore Manuel García ; la romanza Il fanciullo smarrito e l'Inno a Napoleone III, a Parigi). L'anno seguente il ministro italiano della Pubblica ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dal successore di lei Giacomo I e dal suo favorito Giorgio Villiers (più tardi conte e poi duca di Buckingham), (Ampia bibliografia in Fr. Überweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, III, 12ª ed. curata da M. Frischeisen-Köhler e W. Moog ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] si levò a confutare l'antichità classica, è l'inscrizione della figura umana entro un cerchio e un quadrato. Vitruvio aveva scritto (III, I): "Il centro del corpo è naturalmente all'ombilico. Se un uomo è coricato con mani e piedi aperti e distesi, e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e Fr. Richter, in Roscher, Lexicon d. gr. u. röm. Myth., s. v. Helios e Sol; Marbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., III A, coll. 901-913; B. Graef, Helioskopf aus Rhodos, in Strena Helbigiana, 1900, p. 99 segg.; Th. L. Shear, Head of Helios from ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] mond. del petrolio (Londra 1933, Parigi 1937); G. Egloff, The sources of mod. motor fuels, in Atti del II e III Congr. del carbonio carburante, Milano 1932 e Roma 1937; Ch. Berthelot, Carburants de synthèse et de remplacement, Parigi 1936; id., Tecn ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le philosophica in 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall'astronomo Giovan ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] della loro origine, dei loro usi, della loro cultura, si è detto di sopra: Alessandria doveva aver già raggiunto verso la fine del sec. III quel certo numero di 300.000 ab. liberi (forse 400.000 compresi gli schiavi) ch'è attestato per il 60 a. C. E ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] tuttavia ad essere molto rari per il sec. V e il IV, e si fanno più numerosi e importanti soltanto dalla metà del sec. III in poi. Da questi possiamo rilevare l'alfabeto arcaico latino, il quale consta di 21 lettere:
Verso la metà del sec. I furono ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] contenuto è ammirevole la semplicità e il candore della descrizione delle virtù cristiane.
Tra gli scrittori di apologie del sec. III alcuni annoverano anche Origene, benché l'opera Contro Celso, scritta tra il 244 e il 249, difenda il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...