• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [328]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] Bartolomeo. Nell'anno 837 circa, segui a Pavia l'arcivescovo Giorgio, del quale fu poi fiero avversario, e partecipò con lui du Liber pontificalis, ecc. in Miscellanea di Storia e cultura ecclesiastica, III (1904), n. 2; G. B. Lugari, Il culto di S ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Falkes de Breauté lo indusse ad entrare al servizio del re Enrico III che, dopo il 1225, lo insignì di varî uffici. Partito Giarrettiera, egli fu apprezzato anche dalla regina Anna, da Giorgio I e da Marlborough, sotto il quale combatté. Alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

FAMAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] dei Ss. Pietro e Paolo, del sec. XIV. La chiesa di S. Giorgio dei Greci, anch'esse del sec. XIV e a tre navate con absidi Storia: - La città, fondata da Tolomeo II Filadelfo nel sec. III a. C. col nome di Arsinoe decadde in seguito, ma fu ripopolata ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – GUIDO DI LUSIGNANO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione è continuata con un ritmo abbastanza sostenuto, con tassi d'incremento superiori al 10% fino al 1970, e malgrado la progressiva diminuzione dell'utilizzazione per la monetazione, in tutti i paesi, non ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – MONTAGNE ROCCIOSE – UNIONE SOVIETICA – TESAURIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] segg. - Per Ettore tebano, F. Dümmler, Kleine Schriften, II, Lipsia 1902, p. 240 segg.; e, dopo altri, E. Bethe, Homer, III, Lipsia 1927, p. 79 segg.; contro, O. Crusius, in Münchner Sitzungsberichte, 1905, p. 760 segg.; U. v. Wilamowitz, Ilias und ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASIA MINORE – INDOEUROPEI – AGAMENNONE – ASTIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Alessandro Vittorio Moschini Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Berlino) mostrano nei suoi sviluppi la vigoria del V. ritrattista. Seguono gli stucchi di S. Giorgio Maggiore (1574); la targa a ricordo della visita di Enrico III, nel Palazzo Ducale (1575); le statue per il monumento Bollani a Brescia (1577-78) ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PIERIN del Vaga

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIN (o Perin) del Vaga Mario Labò, Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] di Castelletto La Madonna e due Santi (poi a S. Giorgio di Bavari). Durante il soggiorno a Genova lavorò, in Not. dei prof. del dis. in Liguria, ivi 1870-80, II, p. 475 segg.; III, pp. 299, 364 segg.; id., Guida art. di Genova, ivi 1875, pp. 19, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERIN del Vaga (3)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] 1545) e di Giano Grillo (1550) per il palazzo S. Giorgio. Morì mentre eseguiva il sepolcro di Cattaneo Pinelli e la statua Roma, Milano 1881, passim; L. Cadier, Le tombeau de pape Paul III Farnèse, de G. della P., in Mélanges de l'école française, IX ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

AMICI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] G. B. Donati, Atti dei Georgofili, n. s., XI (1865); F. Palermo, Bollettino di bibliogr. e di storia delle sc. mat. e fis., III, maggio 1870; G. Briosi, Atti dell'Istituto botanico di Pavia (con bibliografia), s. 2ª, XI (1908); G. B. De Toni, G. B. A ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – UNIVERSITÀ DI PISA – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] 'intagli è sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca, R. Accademia di Belle Arti, 1863; B. Morsolin, V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali