Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Sant'Anna, eseguito dalla scuola; al 1516 il San Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di ., pp. 137-47 (questi due articoli furono pubblicati anche nella Rass. d'arte, III (1916), pp. 1-8, 123-29); R. Offner, Un "Sant'Eustachio" ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] p. 153 segg. Il materiale sulla questione se in Omero egli risieda in Argo o in Micene è raccolto da E. Bethe, Homer, III, 53, che però giudica male dell'età delle varie testimonianze omeriche (cfr. U. v. Wilamowitz, Ilias und Homer, Berlino 1916, p ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] . Il nome per esteso Album Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis musaici. Merita un cenno la chiesa di S. Giorgio, con affreschi di scuola ligure-piemontese rappresentanti Il Giudizio ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] Perissinotti, dalla quale ebbe due figli: Emilia e Giorgio (v.). Per parecchi anni concentrò tutta l'opera Memorie di Tommaseo, in Rivista di Venezia, gennaio 1932; A. Levi, La politica di D. M., in Nuova rivista storica, fascicoli III-IV, 1932. ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] questi e di altri discepoli del Rinascimento di Giorgio di Sebenico (v. orsini, giorgio).
Pure romanica la vicina abbazia, chiesa guerra mondiale passò alla Iugoslavia.
Bibl.: Corpus Inscript. Lat., III, p. 355 segg.; G. Lucio, Memorie istoriche di ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] Villa Giulia. Per il papa restaurò inoltre e abbellì il palazzo Cardelli in Campo Marzio, acquistato da Giulio III nel 1551. Nel 1555, alla morte del pontefice, Giorgio Vasari che già da un anno aveva "spedito e Montorio e la vigna" fece venire l'A ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] rappresentante al centro la Madonna cosiddetta del Rocciamelone, fra S. Giorgio e un cavaliere presentato da S. Giuseppe; un trittico della città aperta, fino a quando sul finire del sec. III o al principio del IV, la minaccia delle invasioni ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] nelle parti sue del monumento Roverella in S. Giorgio a Ferrara, compiuto da Ambrogio da Milano (1476 in La rassegna nazionale, Firenze, 16 settembre 1903; G. Poggi, in Rivista d'arte, III (1905), p. 82; C. v. Fabriczy, Documenti su due opere di A. R ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] del 1566 rimase solo nell'impresa fino al 1571, cedendo la stamperia a Giorgio Angelieri. Nel 1574 il M. ebbe occasione di distinguersi come compositore accademico, quando Enrico III, dal trono di Polonia dovendosi trasferire a quello di Francia, si ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] artista - particolarmente le due storie di S. Giorgio e i deliziosi ritratti femminili - mostrano invece il v. Schlosser, Künstlerprobleme d. Frührenaissance, II: Piero della Francesca; III: P. U.; IV: Michelozzo u. Alberti (Akademie d. Wissenschaften ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...