• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [328]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Madonna della Scodella (Parma), la Notte e la Madonna del S. Giorgio (Dresda), li dipinse certo fra il '27 e il '30 (1928), pp. 243-44; A.L. Mayer, Ein Bildnis C.s., in Pantheon, III (1929), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] svolgendo la dottrina dell'inventio e della dispositio nei libri III-VII, quella della elocutio, della memoria e della maggiori ebbero copiose edizioni, dalla prima completa di Giorgio Merula Alessandrino (Venezia 1481) a quella fondamentale di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

GIOVENALE, Decimo Giunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis) Pietro Ercole Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] frammento di 34 versi e da uno di 2. Ma già Giorgio Valla nella sua edizione di G. (1486), annotando il verso tra il 100-102), II, che contiene la sola satira VI, anno 111; III (VII-VIII-IX), anno 115 (il verso 119 della satira IX va considerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Decimo Giunio (5)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] , i Tedeschi entravano nella città, dalla quale re Giorgio II e il governo erano già fuggiti (23 aprile e antico Bouleuterion 7) distrutte nel 480-79; i resti attuali sono del III sec. a. C. Gli edifici 8 (Bouleuterion - Metroon), della fine del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] dio locale, signore del Mar Nero (quindi "Achille signore del Ponto", 'Αχιλλεὺς Ποντάρχης). Il fiore di questo culto è dal II o III secolo d. C. Il mito di Achille continuò ad affaccendare anche la fantasia dei poeti. La morte di Patroclo e di Ettore ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] conosciute; ne scendono poderose lingue ghiacciate, superate peraltro da quelle che si spingono in mare dalla Terra di Giorgio V e costituiscono probabilmente i più estesi ghiacciai del nondo. Oltre al famoso zoccolo ghiacciato che ricopre il Mare ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti. Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] VIII) e dell'altro di Porto (pontificato di Leone III: 795-816) conservato nel Museo lateranense. Quanto agli schemi romana a piattabanda architravata. Esempî splendidi sono in Roma a San Giorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – AMBROGIO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – ROCCA DI BOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] ne fu intelligente interprete ed esecutore l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, l'organizzatore della flotta siciliana. spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado III, imperatore germanico e i Veneziani: Corfù è conquistata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] oratorio dell'epoca dei Crociati segna il teatro del combattimento di S. Giorgio, patrono della città, col dragone. A S., a mezz'ora dalla e terme, nonché un acquedotto. Dalla metà del sec. III fu sede di una rinomata facoltà di diritto ed è detta ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] , in La Diana, IV (1929), p. 117; L. Planiscig, Toskanische Plastiken des Quattrocento, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., III (1929), p. 73 segg.; F. M. Perkins, in La Diana (1929), p. 216; M. Weinberger, Bemerkungen zu F. di G., in Mitteil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali