PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] la materia della planimetria euclidea.
Mancano indicazioni per la teoria degli angoli nel cerchio, che forma oggetto del libro III degli Elementi (solo viene menzionata la scoperta di Talete o di P., che l'angolo iscritto nel semicerchio è retto ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] questo periodo di attesa, il 18 marzo 1913, il re Giorgio di Grecia, venuto a visitare la città, vi veniva assassinato Islam, XVIII (1929), p. 60. Per la storia: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 1323, 2082; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, 2 ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] le malattie, a cura di R. Comini e G. Rabaglietti, I (anni 1943-1952), Roma 1953; II (anni 1952-1954), Roma 1955; III (anni 1954-1956), Roma 1958; Massimario in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali (1940-1955), ed. INAIL, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] corona usata dalla regina Vittoria nel 1838, e quella portata dal re Giorgio V d'Inghilterra nel 1911 per l'incoronazione al durbar di Delhi incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] delle Officine elettromeccaniche di Monfalcone (rese autonome nel 1961), l'affidamento della SAFOG di Gorizia all'Ansaldo S. Giorgio di Genova e la costituzione a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] 7ª e 8ª, Milano 1896-1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, 2ª ed nuncupatus est di G. A. di San Giorgio (esemplari nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] più piccoli e talora a lucerna, che si fanno risalire fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La forma del candelabro non ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli abitanti, per l'80% Arabi, con forti minoranze di Curdi e poi di Turchi, Assiri, Caldei, Iraniani, si concentrano principalmente nelle regioni settentrionali (tra Kirkūk e Mossul) per le buone possibilità ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] con forti interferenze di ambito rock e pop. Giorgio Battistelli ha alternato esiti di carattere più sperimentale di impianto maggiormente tradizionale, che prendono le mosse dal teatro (Riccardo III, 2005; Il medico dei pazzi, 2014) o dal cinema ( ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] documento del 1348, portata ad altissima perfezione da Giorgio Andreoli detto Mastro Giorgio (v.), e continuata dai figli di lui Cencio tavole iguvine (v. qui appresso). Dal principio del sec. III a. C. fino alla guerra sociale fu città alleata dei ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...