Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio di Sassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] luogo lo stadio detto del II periodo, e successivamente quelli del III e del IV. L'arrivo del popolo o l'inizio della si vedono a Modica e a Ragusa (chiese di S. Giorgio) si passa alle forme diversamente ridondanti e fronzute di derivazione spagnola ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e poteva contare all'estero sull'appoggio del cugino Giorgio I d'Inghilterra, si accordò col parlamento, al e parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e δ. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Nuovo con fondali da 12 a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. eseguirono portali per i palazzi, statue per il banco di San Giorgio, e tombe per le chiese; i pittori lombardi Foppa, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel costituto senese del 1262; la torre campanaria di S. Giorgio con celle ad archi a sbarra; San Pietro in Castelvecchio, 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] provincia di Bergamo, a cura di P. Venturoli, Bergamo 1985; La chiesa di San Giorgio a Grosio, Grosio 1985; I Pittori bergamaschi. Il Seicento, iii, Bergamo 1985; L. Bandera, I Montalto, pittori trevigliesi del '600, Catalogo della mostra, Treviglio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] del 1984, dopo 10 anni di lavori eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di V., la Galleria Giorgio Franchetti a Ca' d'Oro, di cui è stato terminato il complesso lavoro di pulizia della facciata nel 1995. Se il ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] La question de la langue en Italie, Strasburgo 1925, p. 111 segg.; F. Zambaldi, Delle teorie ortografiche in Italia, in Atti del R. Ist. veneto, s. 7a, III (1892); B. Croce, Lettere inedite di G. G. Tr., ecc., in Scritti di storia, ecc., Napoli 1908. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la via Moneta, del Palatium imperiale la chiesa di S. Giorgio al palazzo, di un antico crocevia la chiesa di S. , L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ne segue i voli; abbozza egli un San Giorgio? interviene la scienza a studiare i movimenti degli opera vinciana, Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. letterato e scienziato ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...