• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [328]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] il numero dei disturbi diagnosticabili. La seconda edizione del DSM rubrica 180 disturbi, il DSM-III 265, l’edizione aggiornata di quest’ultimo pubblicata nel 1987, il DSM-III-R, ne conta 292; il DSM-IV, pubblicato nel 1990 contemplava 297 disturbi ... Leggi Tutto

La musica alla corte del Re Sole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] quel particolare momento della storia di Francia (si era da poco conclusa la settima guerra di religione combattuta da Enrico III contro il partito protestante capeggiato da Enrico di Borbone) il valore di un messaggio rivolto ai nemici del re: lungi ... Leggi Tutto

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] sufficientemente precisi. Già dalla fine XVI del secolo il problema è considerato di primaria importanza da numerosi principi: Filippo III di Spagna promette un lauto vitalizio a chi è in grado di risolvere il problema della longitudine. Anche Luigi ... Leggi Tutto

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] internazionale di rilevamento, la tempesta sarebbe stata prevista. Forte di questa consapevolezza e con l’appoggio di Napoleone III, Le Verrier avvia successivamente la costituzione di una rete sinottica comprendente la Francia, molte città europee e ... Leggi Tutto

La Spagna e Domenico Scarlatti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] anche dopo la morte di Filippo V – avvenuta nel 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con Carlo III, che il sopranista italiano lascerà la Spagna, dopo 22 anni di onori, fortune e guadagni, per ritirarsi a Bologna, con un ... Leggi Tutto

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] gli argomenti di Pico. I principi richiedono previsioni astrologiche ed oroscopi, così come cardinali e pontefici. Papa Paolo III nomina vescovo di Civita il suo astrologo Luca Gaurico (1476-1558), autore anche della traduzione latina dell’Almagesto ... Leggi Tutto

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] della Guardia nazionale avranno così posti di rilievo Grétry, Lesueur, Gossec, Méhul, Catel e Cherubini. Il 16 Termidoro anno III (3 agosto 1795), Sarrette riesce a far trasformare l’Institut in Conservatoire National de Musique. Sarà questa scuola ... Leggi Tutto

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio Gaetano Ballardini Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] dalle botteghe di Deruta (v. maiolica). Mastro Giorgio ci dà conferma di tale duplice attività della sua I (1898); id., Per M. G. (numero unico), Forlì 1898, rist. in Il Vasari, III (1931), p. 89; id., La mostra delle opere di M. G. in Gubbio, ibid., ... Leggi Tutto

GIORGIO Piside

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης) Silvio Giuseppe Mercati Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] epigrammi, per lo più d'argomento religioso. Giorgio è stato molto ammirato e imitato, tanto che Eraclio, Firenze 1905, X-XIV; O. Bardenhewer, Manuale di Patrologia, III, Roma 1905; id., Geschichte der altkirchlichen Literatur, Friburgo in B. 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO Piside (1)
Mostra Tutti

GIORGIO granduca di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir Giorgio Vernadskij Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] ′), ed ebbe gran cura del culto nelle chiese. Nel sec. XVII fu canonizzato dalla chiesa russa. Bibl.: S. M. Solovev, Istorija Rossii, III, 1853; N. de Baumgarten, Général. et mariages occid. des Rurikides Russes, in Orient. Christiana, IX (1927). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali