• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [328]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

GRENVILLE, Lord William Wingdham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENVILLE, Lord William Wingdham Piero Rebora Uomo politico inglese, nato il 25 ottobre 1759, morto il 12 gennaio 1834. Figlio dí George Grenville che fu cancelliere dello scacchiere con re Giorgio [...] III d'Inghilterra dal 1763 al 1765, Guglielmo venne educato a Eton e ad Oxford, ed entrò quindi nella vita politica. Gli vennero affidati numerosi incarichi amministrativi e diplomatici, e nel 1790 venne creato barone. Seguace dapprima di Pitt, passò ... Leggi Tutto

GUINEA o Ghinea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA o Ghinea Massimo Salvadori Antica moneta d'oro inglese, detta così perché coniata la prima volta nel 1663 con oro proveniente dalla Guinea africana; ebbe corso fino al 1817; il titolo in oro [...] tra 20 scellini e 21 scellini e 6 pence; si stabilizzò poi su 21 scellini; ora è una misura di conto usata solo in Inghilterra. Ai tempi di Giorgio III esisteva la spade-guinea, così detta perché portava le armi inglesi in uno scudo a forma di vanga. ... Leggi Tutto

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Egli si rivolse allora ai monarchi delle principali potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Via dei Chiavari una imponente c. di disegni di antichità, che sarà poi del cardinale Albani; venduta da questi a Giorgio III è attualmente divisa tra la Biblioteca Reale di Windsor, quella del British Museum (dal fondo Franks) oltre che gli Uffizi ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] edizioni rare di oltre tremila autori. Nel 1762 il console vendette tutte le sue raccolte, biblioteca compresa, al re Giorgio III, ricavandone la favolosa somma di 20.000 sterline; ma poi si mise subito all'opera per rifarsi un'altra libreria ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] ma anche dall’imperialismo e dal governo monarchico in sé. Paine mise apertamente in discussione la legittimità del governo di Giorgio III in quanto re americano, sul piano politico e morale. Paine sfidò i suoi lettori a considerare «l’idea chiara e ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] disciplina che stava invece rafforzando, al di là della Manica, il regime di gabinetto. In Gran Bretagna nel 1806 Giorgio III procede a quello che viene definito l'ultimo scioglimento nella storia inglese effettivamente deciso dal re, mentre nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Eva Malipiero Ucropina, Venezia 1958, nr. 26, 1170 novembre 29. 102. S. Giorgio, III, nr. 325, 1170 agosto. 103. S. Maria Formosa, nr. 13, 1168 giugno; S. Giorgio, III, nr. 330, 1171 febbraio. 104. Codice diplomatico veneziano, a cura di Luigi ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] agricoltori un forum dove presentare i loro più recenti progressi. Uno dei collaboratori del periodico era lo stesso re Giorgio III. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, amava definirsi un astronomo e un matematico, il re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Adam Bon "iudex" invece che "iudeus". 121. Traslatio Sancti Stephani in S. Giorgio, III, pp. 504-505: Domenico Polani è qualificato come "imperialis protonobilissimus". 122. S. Giorgio, II, nr. 65, 1088 marzo. 123. R. Cessi, Venezia ducale, II, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali