• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
5686 risultati
Tutti i risultati [5686]
Biografie [2580]
Storia [1111]
Arti visive [987]
Religioni [506]
Letteratura [328]
Diritto [215]
Archeologia [171]
Geografia [111]
Diritto civile [132]
Architettura e urbanistica [125]

THURLOW, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

THURLOW, Edward Florence M. G. Higham Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] gennaio 1771 e cancelliere nel giugno 1778, fu elevato al grado di pari col titolo di barone Th. Nel 1782, quando Giorgio III, dopo il ritiro del North, incaricò lo Shelburne di avvicinare il Rockingham, fu posto come condizione dell'accordo che il ... Leggi Tutto

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] del messo britannico alla Santa Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick duca di Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo di Ostia e di Velletri ... Leggi Tutto

YORK, Frederick Augustus duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Frederick Augustus duca di Florence M. G. Higham Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] fino al 1784, quando venne elevato al grado di pari col titolo di duca di York e d'Albany. Negli anni 1781-87 viaggiò in Europa, facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. ... Leggi Tutto

HOPPNER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPNER, John Arthur Popham Pittore, nato il 4 aprile 1758 a Londra, ivi morto il 23 gennaio 1810. L'artista non smentì mai la voce corrente ch'egli fosse realmente figlio di Giorgio III, e non del [...] suo padre legale, un chirurgo tedesco. Certamente egli nella sua gioventù godette del favore del re a spese del quale fu educato ed entrò (1775) nelle scuole della Royal Academy, dove meritò subito una ... Leggi Tutto

TEMPLE, Richard Grenville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLE, Richard Grenville, conte di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1711, morto nel 1779. Nel 1756, quando il duca di Devonshire formò un ministero con il Pitt come segretario [...] 1761, in seguito al rifiuto del consiglio di dichiarare guerra alla Spagna. Nel luglio 1765, dopo alcuni negoziati infruttuosi, Giorgio III incaricò il Pitt di formare un ministero che facesse una politica anericana opposta dell'ex-primo ministro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLE, Richard Grenville, conte di (1)
Mostra Tutti

WOLCOT, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLCOT, John Salvatore Rosati Poeta satirico inglese, battezzato a Dodbrooke (Devonshire) il 9 maggio 1738, morto a Somers Town (Londra) il 14 gennaio 1819. Si laureò in medicina a Aberdeen (1767); [...] Odes for 1785 (1785) e Farewell Odes to the Academicians (1786). Frattanto aveva cominciato a mettere in ridicolo il re Giorgio III pubblicando Lousiad, an heroi-comic poem (1785-1795) che gli procurò larga fama, tanto che, insistendo contro il reale ... Leggi Tutto

LERWICK

Enciclopedia Italiana (1933)

LERWICK (A. T., 45-46) Lina Genoviè La più settentrionale città della Gran Bretagna (60°9′ lat. N.), situata sulla costa orientale dell'isola di Mainland nelle Shetland, con un bel porto naturale sul [...] All'estremità N. sorge il forte Charlotte, eretto da Cromwell, restaurato nel 1665 da Carlo II e modificato nel 1781 da Giorgio III dalla cui moglie prese nome. Serve ora come deposito della riserva navale. Gli abitanti, 4221 nel 1931 (4792 nel 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERWICK (1)
Mostra Tutti

LANCASTER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, Joseph Pedagogista inglese, nato a Southwark (Londra) il 25 novembre 1778, morto a New York il 23 ottobre 1838. Nel 1798 apri a Southwark una scuola elementare privata per bambini poveri, [...] System of Education) e richiamò sul L. l'attenzione e l'aiuto di varî nobili inglesi e infine anche del re Giorgio III. Largamente sovvenzionato, il L. ampliò grandemente la sua scuola e svolse il più intenso apostolato per la diffusione del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Joseph (1)
Mostra Tutti

HENRY, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRY, Robert Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] letterario, che non della ricostruzione scientifica basata su originali ricerche. A questo proposito Gilbert Stuart rivolse a H. aspre critiche. L'opera, molto popolare, fruttò a H. discreti guadagni e una pensione di 100 sterline dal re Giorgio III. ... Leggi Tutto

STRELITZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRELITZIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] III d'Inghilterra. Ha fiori zigomorfi, riuniti in spighe unilaterali seminascoste in una brattea spatiforme, con perianzio formato da 3 sepali grandi quasi eguali, lanceolati, da tre petali dei quali i due laterali eguali si saldano insieme a formare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 569
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali